Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Febbraio dice addio alla cometa dei Neanderthal

Febbraio dice addio alla cometa dei Neanderthal

Insolita incursione di Venere e Giove nella costellazione della Balena

22 marzo 2023, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

La cometa dei Neanderthal, C/2022 E3 (ZTF), fotografata da Umberto Zecchini e Giuseppe Conzo, soci del Gruppo Astrofili Palidoro (fonte:U. Zecchini e G. Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La cometa dei Neanderthal, C/2022 E3 (ZTF), fotografata da  Umberto Zecchini e Giuseppe Conzo, soci del Gruppo Astrofili Palidoro (fonte:U. Zecchini e G. Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La cometa dei Neanderthal, C/2022 E3 (ZTF), fotografata da Umberto Zecchini e Giuseppe Conzo, soci del Gruppo Astrofili Palidoro (fonte:U. Zecchini e G. Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Febbraio dice addio alla cometa dei Neanderthal, C/2022 E3 (ZTF), che ha visitato di nuovo la Terra dopo 50mila anni e che sarà ancora visibile, anche se con difficoltà, fino al 5 febbraio, quando ci sarà il disturbo della Luna piena. Anche questo mese, però, riserverà qualche fenomeno interessante, come sottolinea l’Unione Astrofili Italiani (Uai): a partire da un’insolita incursione di due pianeti, Venere e Giove, nella costellazione della Balena. Di norma, infatti, i pianeti si trovano nelle 13 costellazioni comunemente attraversate dal Sole, cioè le 12 tradizionali dello zodiaco più l’Ofiuco: ecco perché la breve ‘gita’, che compirà prima Giove dal 5 al 19 febbraio e poi Venere il giorno 26, costituisce un fenomeno così raro.

Per quanto riguarda gli altri pianeti, Mercurio sarà visibile solo i primi giorni del mese, poiché poi si avvicinerà sempre più al Sole, e diventerà sempre più difficile ammirare anche Nettuno, che il 15 febbraio sarà in congiunzione con Venere. Marte e Urano continuano ad essere osservabili nella prima parte della notte, mentre Saturno, dopo quasi tre anni di permanenza, il 13 si sposta dalla costellazione del Capricorno a quella dell’Acquario, anche se non sarà possibile ammirarlo vista l’imminente congiunzione con il Sole, che avverrà il 16 febbraio.

Le belle costellazioni invernali dominano ancora il cielo. Protagonista principale è sempre Orione, con le tre stelle allineate della cintura (Alnitak, Alnilam e Mintaka) ed i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra). Più in alto troviamo ancora le costellazioni del Toro, con la rossa Aldebaran, la costellazione dell'Auriga con la brillante stella Capella e i Gemelli, con le stelle principali Castore e Polluce. Infine, in basso a sinistra rispetto a Orione brilla Sirio, l'astro più luminoso del cielo, nella costellazione del Cane Maggiore.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza