Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Como a Bruxelles il meglio delle scuole della seta in mostra presso la residenza dell'ambasciata d'Italia in Belgio

Redazione ANSA

BRUXELLES, 20 SET - Da Como a Bruxelles per esporre il meglio degli abiti e delle composizioni realizzati dagli studenti degli istituti Paolo Carcano e Leonardo Da Vinci Ripamonti nel campo della lavorazione della seta, la preparazione dei tessuti e degli abiti. Sede della manifestazione è stata la storica residenza dell'ambasciatore d'Italia in Belgio, dove Federica Favi ha fatto gli onori di casa presentando l'iniziativa.

Una manifestazione voluta dall'europarlamentare M5S Mariangela Danzì nell'ambito delle azioni con cui si punta a promuovere l'etichettatura per il tessile Made in Italy, un settore, ha spiegato Danzì, particolarmente colpito dalla concorrenza sleale. Nei locali della residenza diplomatica sono stati esposti tessuti e abiti e un gruppo di giovani allieve ha mostrato come si preparano le fantasie e le figure che poi vanno a decorare i prodotti in seta.

Alla serata è intervenuto tra gli altri anche Graziano Brenna, imprenditore tessile e presidente della Fondazione Setificio, l'ente che da quasi trent'anni affianca e sostiene l'attività formativa dell'istituto Paolo Carcano promuovendo sinergie con il mondo produttivo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


Modifica consenso Cookie