Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia solo 47ma per protezione proprietà intellettuale

Studio Ong, pesano instabilità politica e corruzione

Redazione ANSA

BRUXELLES - L'Italia non salvaguarda abbastanza la creatività alla base del 'made in Italy'. Nella classifica internazionale sulla tutela della proprietà intellettuale il nostro Paese si posiziona 47esimo su 129 Paesi. Pesano l'instabilità politica, la corruzione e la scarsa efficienza della giustizia. E' quanto emerge dall'Indice Internazionale sulla tutela dei diritti di proprietà 2020, stilato dalla Property Rights Alliance, una rete di istituti, di cui fa parte per l'Italia il think tank Competere.eu.

Secondo lo studio, l'Italia registra un ulteriore peggioramento rispetto all'anno passato, in cui occupava il 46esimo posto, posizionandosi dopo il Sud Africa e l'Uruguay e realizzando un punteggio finale di 6.2 su 10. Mentre i Paesi che sono al top della classifica, Finlandia, Svizzera, Singapore, Nuova Zelanda e Giappone ottengono un punteggio superiore a 8 e gli stati del G7 hanno una media di 7.7.

Sulla performance dell'Italia pesa soprattutto l'instabilità politica e la scarsa efficienza della giustizia civile, lo studio sottolinea, poi, gli elevati livelli di corruzione percepiti. Il nostro Paese è appena promosso, invece, per quanto riguarda la tutela dei diritti della persona. Altri punti deboli sono la tutela del copyright e la capacità di accesso al credito.

"È fondamentale - dichiara il Segretario Generale di Competere.eu, Roberto Race - che la difesa della proprietà intellettuale diventi una priorità per il Governo". In generale, a pesare sulla protezione della proprietà intellettuale, secondo l'Indice 2020, è anche il mancato raggiungimento della parità di genere in diverse nazioni. Questo rallenterebbe, secondo gli esperti, lo sviluppo e l'innovazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

"I contenuti del sito riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore. La Commissione europea non è responsabile per qualsivoglia utilizzo si possa fare delle informazioni contenute."


"Il progetto "Be Aware, protect your future" è stato cofinanziato dall'EUIPO - Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale nel quadro dell'invito a presentare proposte GR/002/19 "Sostegno ad attività di sensibilizzazione al valore della proprietà intellettuale e ai danni provocati dalla contraffazione e dalla pirateria (2019/C 181/02)". L'EUIPO non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre l'EUIPO non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto."

Modifica consenso Cookie