Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La sartoria è su misura per la nuova serie Bentley Huntsman

I modelli su base Bentayga Extended Wheelbase e Continental

Motori Prove e Novità
Chiudi La sartoria è su misura per la nuova serie Bentley Huntsman (ANSA) La sartoria è su misura per la nuova serie Bentley Huntsman

Tra tweed e sartoria, Bentley ha presentato la nuova edizione Huntsman per alcuni suoi modelli come Bentayga Extended Wheelbase Azure e Continental Gtc Speed. La casa automobilistica britannica ha infatti collaborato con uno dei suoi più antichi rivenditori e con la sartoria Huntsman per realizzare due edizioni limitate e su misura per il Savile Row Concours.
    Soprannominate Huntsman Edition, le edizioni speciali sono basate su Bentayga Extended Wheelbase Azure e sulla Continental Gtc Speed e sono state pensate per trasportare sulle automobili i 174 anni di storia di Huntsman. I veicoli hanno un interno unico, con poggiatesta Huntsman ricamati e altri dettagli specifici.
   

Anche per le chiavi è stata pensata una veste rinnovata, con tanto di scatola apposita, realizzata in tweed e timbrata con il logo Huntsman. La Bentayga Huntsman Edition ha un esterno in colore Borgogna metallizzato, con accenti cromati luminosi e ruote da 22 pollici e una finitura brillante. All'interno, invece è tutto una profusione di tweed Huntsman abbinato a pelle Damson e Portland.
    La Continental Gtc Speed Huntsman Edition va in una direzione diversa, con un esterno grigio con accenti neri e ruote nere da 22 pollici. L'abitacolo abbraccia un'estetica scura e punta sul contrasto tra pelle e tweed Huntsman. C'è anche un'impiallacciatura doppia finitura Galaxy Stone, che ha un aspetto simile al granito.
    Per entrambi i modelli, Bentley ha rivelato che la produzione ultra limitata si fermerà a cinque unità. Per qualcuna di esse, i proprietari potranno partecipare alla fase di realizzazione di numerosi particolari, cuciti letteralmente su misura. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Una foto al pannolino per scoprire alcuni disturbi dei neonati

Bambino Gesù lancia 'PopòApp', con AI precisione vicina a 100%

Salute & Benessere Medicina
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 29 MAG - Una foto alla 'popò' sul pannolino e pochi semplici passaggi con lo smartphone per facilitare l'identificazione precoce delle colestasi neonatali, un accumulo di bile nel fegato che può avere effetti molto gravi sulla salute dei bambini. Il nuovo strumento a disposizione dei genitori è la PopòApp, ideata e sviluppata dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con Anibec - Associazione Nazionale Italiana Bambini Epatopatici Cronici.
    L'applicazione, frutto di una ricerca pubblicata sul Journal of Medical Screening, sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale e la caratterizzazione colorimetrica delle feci per restituire risultati con un grado di precisione vicino al 100%.
    Le colestasi neonatali sono disordini caratterizzati dall'accumulo di bile nel fegato come conseguenza della riduzione o dell'arresto del normale flusso biliare verso l'intestino. Le cause di questi disordini sono varie: problemi metabolici, difetti genetici, malformazioni, infezioni, ma nella maggior parte dei casi sono dovute all'atresia biliare (distruzione progressiva delle vie biliari) che rappresenta la principale indicazione al trapianto di fegato in età pediatrica.
    Le colestasi sono di difficile diagnosi e con una elevata incidenza in epoca neonatale (ne soffre in media 1 neonato su 2.500). I sintomi caratteristici, che in genere si presentano durante le prime 2 settimane di vita del neonato, sono l'ittero, l'urina scura e le feci di colore chiaro (feci ipo-acoliche). Il riconoscimento della ipo-acolia fecale attraverso il test del colore è un metodo di diagnosi precoce delle condizioni di colestasi neonatale patologica.
    L'app del Bambino Gesù, sviluppata con un algoritmo di machine learning, facilita l'identificazione precoce di colestasi nelle prime settimane di vita dei bambini mediante il riconoscimento delle feci ipo-acoliche. L'algoritmo confronta il colore della foto con la carta colorimetrica, restituendo una prima indicazione. Una volta ricevuto il risultato preliminare, l'app consente di contattare il Centro specializzato per approfondire il test tramite una visita o una televisita del bambino, allegando la foto scattata.
    "Considerata la gravità delle sue conseguenze, la colestasi, in particolare se causata dall'atresia delle vie biliari, deve essere riconosciuta nel neonato il prima possibile - afferma Marco Spada, responsabile di Chirurgia Epato-bilio-pancreatica e dei Trapianti di fegato-rene del Bambino Gesù -. Infatti, se la malattia viene individuata e trattata precocemente da specialisti epatologi e di chirurgia epatobiliopancreatica, quasi il 100% dei neonati può essere efficacemente curato e avere normali prospettive di vita".
    "L'applicazione - spiega il prof. Giuseppe Maggiore, responsabile di Epatogastroenterologia e Nutrizione del Bambino Gesù - è uno strumento capace di intercettare alcune condizioni patologiche del neonato che, se diagnosticate con ritardo, possono mettere in serio pericolo la salute dei bambini. Per questo motivo è consigliata a tutti i neo genitori sin dai primi giorni dalla nascita dei piccoli e per i primi 3 mesi di vita". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Tps aderisce al servizio e-bike sharing di Pirelli

Cycle-e around, il servizio dedicato alle aziende

Motori Eco Mobilità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - MILANO, 29 MAG - Il servizio di bike sharing fornito da Pirelli prende sempre più piede tra le aziende, dopo Terna, Aon e altri gruppi tra cui la stessa Bicocca è stato adottato da Tps, il gruppo di ingegneria che lo metterà a disposizione dei suoi 500 dipendenti nelle tre sedi di Gallarate, San Benedetto del Tronto e Torino.
    Le bici elettriche della flotta 'CYCL-e around' hanno 115km di autonomia e, ricorda una nota, sono prenotabili tramite un'applicazione dedicata e a disposizione dei dipendenti per gli spostamenti di lavoro, per il tragitto casa-ufficio, ma anche per il weekend. "Stiamo rafforzando gli obiettivi di sostenibilità che sono parte integrante delle strategie del gruppo TPS", ha dichiarato il ceo Alessandro Rosso - "È un segnale di attenzione verso i dipendenti e verso l'ambiente, per dare il nostro piccolo contributo per uno stile di vita più sano incentivando l'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi a zero emissioni". "L'avvio del servizio 'CYCL-e around' da parte di TPS conferma l'attenzione del mondo delle aziende alla sostenibilità. È un contributo al miglioramento della micro-mobilità nelle città utilizzando mezzi moderni e a zero emissioni, nel rispetto concreto degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite", ha dichiarato Francesco Bruno, head of micromobility Solutions di Pirelli. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Il 45% dei pazienti oncologici ha mutazioni con farmaci mirati disponibili

Ma solo l'11% riesce ad ottenere le terapie

Salute & Benessere Sanità
Chiudi Sanit�, ricerca, ospedale, provette, laboratorio (ANSA) Sanit�, ricerca, ospedale, provette, laboratorio

Pubblicati per la prima volta i dati relativi alle mutazioni genetiche dei pazienti oncologici curati nel nostro Paese. Si tratta di Rational (The Italian Register of Actionable Mutations) e si basa su uno studio che ha coinvolto oltre 730 uomini e donne, colpiti da diverse forme di cancro, in cura presso 44 centri. In totale il 45% dei malati possiede delle specifiche mutazioni per le quali sono disponibili farmaci già approvati dall'ente regolatorio italiano, oppure in fase di sperimentazione. Ma solo l'11% di essi riesce ad ottenere le terapie. Lo studio è stato condotto sotto l'egida della Ficog (Federation of Italian Cooperative Oncology Groups) e i risultati sono pubblicati su European Journal of Cancer.

Obiettivo dalla nuova indagine è anche quella di fotografare la situazione italiana rispetto all'utilizzo dei test di sequenziamento genetico di nuova generazione (Ngs). Sono degli esami che "consentono una migliore identificazione di tutte le mutazioni di un tumore e che favoriscono pertanto l'accesso ai nuovi farmaci molecolari - sottolinea Nicola Normanno, direttore del dipartimento di Ricerca Traslazionale dell'Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli e responsabile scientifico dello studio -. Il loro utilizzo risulta però ancora basso, soprattutto quello dei test con 'pannelli ampi'".

E' molto interessante, sottolinea, "anche l'avere identificato la presenza di mutazioni che possono essere associate ad un rischio di determinate neoplasie. Da queste è possibile avviare un'attività preventiva sottoponendo i familiari del malato a test genetici in grado di evidenziare il possibile sviluppo di una patologia oncologica".

Dai dati emerge tuttavia una criticità: solo l'11% dei malati che ha ottenuto una profilazione genomica riesce poi a ricevere le terapie mirate disponibili. Questo "pone al centro un problema oggi sempre più rilevante - afferma Carmine Pinto, presidente Ficog - ovvero come garantire l'accesso ai farmaci off label sulla base di un'alterazione molecolare. E' necessaria un'indicazione di riferimento di Aifa. L'oncologia di precisione è ormai una realtà consolidata nella lotta ai molti tumori ed il sistema sanitario italiano può essere all'avanguardia anche in questo settore ma c'è bisogno al più presto - conclude - di nuove regole per migliorare le prospettive dei malati". 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Plenitude ed Energica, accordo per la nautica 'elettrica'

Sviluppato un prototipo di moto d'acqua, poi colonnine nei porti

Motori Eco Mobilità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 29 MAG - Plenitude ed Energica Inside insieme per estendere la mobilità elettrica alla nautica.
    Plenitude (Eni), attraverso la controllata Be Charge che si occupa della diffusione delle infrastrutture e dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica, ed Energica Inside, la business unit di Energica motor company dedicata alla ricerca di soluzioni innovative per l'e-mobility, firmano un accordo per sviluppare progetti tecnologicamente all'avanguardia. Lo rendono noto le due aziende in un comunicato congiunto spiegando che "il primo obiettivo dell'accordo è di estendere la mobilità elettrica alla nautica attraverso un progetto congiunto innovativo oltre all'installazione di colonnine di ricarica nei porti italiani per offrire ai consumatori nuove possibilità di spostamento anche in acqua".
    La sinergia tra le due società, prosegue la nota, "ha reso possibile lo sviluppo di un nuovo veicolo elettrico marittimo, un prototipo di moto d'acqua elettrica, modello Runabout, che sarà dotato delle tecnologie di Energica Inside e di Electric Revolution, start up creata da Roberto Minnucci e Roberto Mariani, (campione mondiale di Freestyle Jetski)".
    Paolo Martini, a capo della e-mobility di Plenitude e amministratore delegato di Be Charge, ha commentato: "La firma di questo accordo segna per noi l'inizio di un percorso importante che estende alla nautica il concetto di mobilità elettrica". Livia Cevolini, Ceo di Energica Motor Company, ha dichiarato: "Questo accordo rappresenta per noi un capitolo fondamentale per ampliare le nostre attività, ed è un'incredibile opportunità per accelerare la transizione energetica in nuovi settori industriali. Si tratta di un risultato in linea con la visione di Energica verso l'ampliamento dell'Electric valley italiana". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Alla Scuola Sant'Anna una Summer school di Protezione civile DIRETTA ALLE 14.00

Tra i partecipanti Curcio ed esponenti di governi europei

Scienza & Tecnica Ricerca & Istituzioni
Chiudi La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (fonte: Scuola Superiore Sant'Anna) (ANSA) La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (fonte: Scuola Superiore Sant'Anna)

La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ospita dal 29 al 31 maggio la  Summer School "Evidence for policy in disaster risk management", organizzata dal Consorzio Civitas Soteria. L'evento, destinato a 70 tra esperti scientifici e decisori pubblici di tutti i Paesi partecipanti al meccanismo di protezione civile dell'Unione europea, si articola in alcune sessioni plenarie e in sei masterclasses tematiche. Alla sessione plenaria di lunedì alle 14,00 è prevista la partecipazione del capo della Protezione civile  Fabrizio Curcio.

L'offerta formativa, rileva una nota della Scuola Sant'Anna, "mira ad approfondire, combinando riflessione teorica e strumenti fortemente interattivi, temi come la gestione e l'uso delle informazioni relative al cambiamento climatico; i modelli previsionali; il ruolo dei tecnici nel processo decisionale; la comunicazione del rischio; il diritto internazionale in materia di disastri; gli aspetti economici legati alla gestione del rischio".

Alla plenaria del 29 maggio è prevista la partecipazione di Christos Stylianides, ministro per la crisi climatica e la protezione civile della Grecia, e Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr.
Il 30 maggio seguono le sessioni parallele tematiche tenute da esperti e decisori politici provenienti da prestigiose istituzioni pubbliche e accademiche nazionali e internazionali.
Infine, le conclusioni del 31 maggio saranno affidate a Patrícia Gaspar, viceministra dell'Interno del Portogallo. Secondo Andrea de Guttry, docente di Diritto Internazionale della Scuola Superiore Sant'Anna e responsabile scientifico della Summer School, "è un evento di grande rilievo sia sul piano scientifico che delle ricadute operative, perché offre ai professionisti del settore l'occasione di confrontarsi, costruire modelli comuni di analisi, interpretazione e decisione fondati sull'evidenza scientifica". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

International Mini Meeting, dal passato l'impulso per la transizione

Raduno con 6.000 fan proietta i valori della prima Mini verso l'elettrico

Motori Sotto la Lente
Chiudi International Mini Meeting, da passato impulso a transizione (ANSA) International Mini Meeting, da passato impulso a transizione

Grande successo per l'International Mini Meeting 2023 (Imm2023) che si è svolto dal 25 al 29 maggio a Incisa e Figline Valdarno e che ha visto la partecipazione di 1.600 esemplari di ogni tipo ed epoca e di oltre 6.000 fan dell'iconico modello britannico.


Iniziativa di Mini Owners Club con il supporto di Mini Italia, il raduno ha fatto base al camping Norcenni Girasole Hu vicino a Firenze con lo sfondo dei verdi paesaggi del Chianti attraversati - nei 5 giorni dell'evento - per pacifiche scorribande verso Siena e San Gimignano. L'International Mini Meeting è stato fondato nel 1978 da alcuni appassionati delle diverse generazioni del modello classico, quello disegnato da sir Alec Issigonis. Da allora si è trasformato nel più grande evento annuale del mondo per i club e per gli appassionati della, momento di incontro tra i modelli classici e quelli di nuova generazione creati dopo l'ingresso della marca nel Gruppo Bmw.
"L'International Mini Meeting è un'occasione per condividere - ha detto Federica Manzoni, head of Mini Italia - e diffondere i valori di inclusione, solidarietà, divertimento, attenzione per il pianeta e per le persone, che sono racchiusi nella filosofia di Mini Big Love for the People, Big Love for the Planet. L'International Mini Meeting per noi è la massima espressione di ciò che rappresenta il brand, un momento di festa con tutta la vasta community Mini".
Passeggiando per il vasto villaggio Norcenni Girasole Hu, oltre alle Mini d'epoca, gli appassionati hanno potuto vedere e provare la gamma attuale, inclusi i modelli elettrici ed elettrificati. In particolare l'attenzione - e i selfie - si sono concentrati sul concept Aceman. il primo crossover completamente elettrico della nuova famiglia Mini, e sulla Cabrio Electric, nuovissima edizione limitata a 999 esemplari per tutti i mercati mondiali.
Una conferma dell'attenzione della Mini alla sostenibilità, valore che fa parte del Dna di questo modello fin dalla prima generazione Morris Mini Minor firmata da Issigonis e inventata alla fine degli Anni '50 per superare la crisi petrolifera globale.
Oggi, la stessa passione spinge Mini ad andare avanti per affrontare le sfide di una nuova generazione di prodotti che prosegue il percorso verso un futuro completamente elettrico, attraverso una serie di azioni e ambizioni di sostenibilità.
L'International Mini Meeting 2023 ha confermato con incontri, approfondimenti e discussioni - fatte anche davanti a piatti della grande cucina toscana - che è il momento di accompagnare la community Mini nel mondo delle mobilità sostenibile proiettandola nel futuro, emozionandola e alimentando la passione comune. Attraverso gesti concreti, momenti di condivisione ma anche collaborazione con partner che condividono la filosofia del Big Love.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Da Atlas E-Mobility il primo suv elettrico made in Marocco

Prodotto localmente dal 2026 sfruttando tecnologie di altre Case

Motori Industria
Chiudi Da Atlas E-Mobility il primo suv elettrico made in Marocco (ANSA) Da Atlas E-Mobility il primo suv elettrico made in Marocco

La start-up anglo-marocchina Atlas E-Mobility Group ha annunciato i suoi piani per sviluppare e lanciare un suv elettrico entro il 2026.
    Si tratterà, come ha dichiarato al periodico britannico Autocar il ceo Mohammed Yehya El Bakkal (co-fondatore con Mohammed Hicham Senhaji Hannoun) di un modello "semplice ma anche funzionale ispirato al design e all'identità marocchina".
    Questo nuovo suv elettrico - che "utilizzerà solo le tecnologie di cui effettivamente il consumatore ha bisogno e cerca" - non si rivolgerà però agli utenti locali ma verrà distribuito inizialmente nei mercati europei, africani e mediorientali, con l'obiettivo di "catturare l'attenzione degli acquirenti della classe media".
    Non potendo contare su costosi processi di ricerca e sviluppo l'azienda utilizzerà parti standard dei costruttori occidentali più noti e produrrà l'auto in Marocco - dove il costo del lavoro in Marocco è il 20% di quello europeo -con l'obiettivo di ridurre i costi e spingere verso la redditività in un mercato sempre più difficile.
    El Bakkali ha spiegato: "nel nostro caso, la in ricerca e sviluppo sarà solo il 5% dell'investimento totale.
    Capitalizzeremo esperienza, know-how e tecnologie che sono già state sviluppate da altri oem e altre società".
    Il progetto è dunque di "effettuare nelle prime fasi un assemblaggio utilizzando ciò è già disponibile e cercando di adottare l'approccio più efficiente in termini di costi".
    Ma ha anche sottolineato che "poiché la seconda voce di costo nella produzione di veicoli elettrici è l'elettricità stessa, potremo avere un vantaggio in Marocco dove circa il 50% proviene da energie rinnovabili e il costo dell'energia per far funzionare la fabbrica sarà inferiore". In Marocco esiste già una consolidata catena di fornitura automobilistica con importanti attori tra cui il Gruppo Renault che costruisce la Dacia Sandero a Tangeri e dalla metà del 2024 vi sposterà anche la produzione della Jogger. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Michelin ha firmato un accordo per acquisizione di Trk

Obiettivo è espansione globale Michelin Connected Fleet

Motori Industria
Chiudi Michelin ha firmato un accordo per acquisizione di Trk (ANSA) Michelin ha firmato un accordo per acquisizione di Trk

Michelin aggiunge l'Italia all'offerta di servizi connessi per le flotte in Europa, con l'acquisizione di Trk. L'azienda ha infatti firmato un accordo per acquisire il 100% del capitale di Trk, fornitore di servizi per le flotte in Italia. L'operazione rientra nell'espansione globale di Michelin Connected Fleet che comprende anche le Americhe, l'Africa e l'Oceania.
Questa acquisizione strategica accelererà lo sviluppo dei servizi e delle soluzioni connesse per le flotte di mezzi pesanti, nel campo dei trasporti e della logistica, oltre che per i veicoli commerciali leggeri nel campo della consegna dell'ultimo miglio, integrando servizi come la catena del freddo e l'elettrificazione, in un mercato chiave come l'Italia.
Michelin Connected Fleet è una soluzione avanzata di servizi e soluzioni connesse dedicate alle flotte, progettata per fornire gli strumenti e le informazioni di cui gli operatori e i manager di flotte hanno bisogno per gestire facilmente il proprio parco mezzi su base giornaliera, trasformare la loro efficienza operativa e gestire flotte sostenibili.
L'obiettivo è quello di comprendere le esigenze dei clienti e fornire loro soluzioni pragmatiche e di qualità nelle aree che contano di più per loro, come la riduzione dei costi di gestione della flotta, l'aumento della produttività, il miglioramento della sicurezza dei conducenti e dei veicoli, così come la soddisfazione delle aspettative dei clienti finali.
L'acquisizione di Trk consentirà inoltre l'implementazione di offerte e soluzioni di servizi innovativi nel mercato italiano.
"L'acquisizione di Trk - ha commentato Gilson Santiago, Managing Director di Michelin a proposito dell'acquisizione ora soggetta all'approvazione delle autorità italiane - consentirà a Michelin Connected Fleet di arricchire i propri servizi e soluzioni connesse alle flotte in Europa e di innovare ulteriormente nel settore dei pneumatici, in particolare in Italia, un mercato con un grande potenziale". 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Così lo stress fa venire mal di pancia, induce l'infiammazione

Mediante rilascio di ormoni cervello stressato incide su colon

Salute & Benessere Medicina
Chiudi Scoperta la relazione fra stress e mal di pancia (ANSA) Scoperta la relazione fra stress e mal di pancia

   Scoperto perché lo stress può far venire il mal di pancia: una ricerca sulla rivista Cell, infatti, ha identificato un meccanismo biologico che lega lo stress psicologico a un quadro di infiammazione intestinale.
    Questa scoperta potrebbe migliorare i trattamenti per le patologie gastrointestinali croniche come la malattia infiammatoria intestinale (IBD).
    Lo studio è stato condotto da Christoph Thaiss dell'Università della Pennsylvania analizzando in un primo momento topi con sintomi simili all'IBD. Per una settimana, i ricercatori hanno collocato otto animali all'interno di piccoli tubi per 3 ore al giorno per indurre stress. Hanno poi trattato i topi con un irritante chimico per sette giorni per provocare i sintomi dell'IBD.
    Poi tre topi hanno ricevuto un farmaco per bloccare il rilascio degli ormoni dello stress (glucocorticoidi) da parte del cervello. I ricercatori hanno poi eseguito una colonscopia sui topi e hanno valutato l'infiammazione intestinale e il danno intestinale tra 0 e 15, con punteggi più alti che indicavano risultati peggiori. I topi a cui è stato somministrato il farmaco avevano in media un punteggio di circa 5, mentre quelli senza farmaco avevano un punteggio leggermente inferiore a 15, il che indica che i glucocorticoidi sono importanti per l'infiammazione intestinale indotta dallo stress.
    I ricercatori hanno poi scoperto che i topi con glucocorticoidi persistentemente elevati presentano un'attività maggiore dei geni pro-infiammatori.
    L'analisi genetica ha anche rivelato che lo stress altera i neuroni dell'intestino, necessari per guidare la motilità intestinale", spiega Thaiss.
    L'équipe ha convalidato questi risultati in 63 persone con IBD, raccogliendo e analizzando geneticamente campioni di tessuto dal colon di ognuno. I partecipanti hanno anche compilato un questionario di valutazione dello stress. Le persone più stressate presentavano maggiori danni intestinali e un aumento maggiore dei marcatori infiammatori, simili a quelli osservati nei topi.
    La scoperta apre alla messa a punto di nuovi trattamenti per il colon irritabile, che tengano conto anche delle condizioni di stress della persona. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Per il 2 giugno 15 milioni in viaggio, il 94% resta in Italia

Federalberghi: "Le località marine saranno prese d'assalto"

ViaggiArt Evasioni
Chiudi  (ANSA)

Ancora una volta gli italiani dimostrano di preferire l'Italia come destinazione della propria vacanza: a mettersi in viaggio in occasione del ponte del 2 giugno saranno in oltre 15 milioni, e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi. Le località marine saranno prese d'assalto. Il 41,8% sceglierà il mare, il 26,2% preferirà le città d'arte, il 12,7% andrà in località di montagna. Emerge dall'indagine di Federalberghi che calcola un giro d'affari turistico di circa 6,88 miliardi di euro.
    L'alloggio vedrà un'affermazione della casa di parenti o amici con il 28% della domanda. Seguono la struttura alberghiera con il 23,9%, i bed & breakfast (22,2%), la casa di proprietà (12,4%) e il residence (3,9%). La spesa media pro-capite si attesterà sui 454 euro di cui 425 per chi rimarrà in Italia e 917 per chi andrà oltre confine. La permanenza media si attesterà sulle 3,1 notti per un giro d'affari di circa 6,88 miliardi.
    Questo risultato - secondo Federalberghi - sarebbe potuto essere ancora maggiore se non fosse stato per l'aumento dei prezzi che sta caratterizzando questo periodo. Quasi la metà dei vacanzieri (46,3%) ha deciso di ridurre la spesa per questa vacanza proprio a causa dell'inflazione. La vacanza è stata prenotata con grande anticipo: il 68,2% lo ha fatto fino ad un mese prima. La motivazione principale per la vacanza saranno il riposo e il relax (66%), poi divertimento (35%). Il 22,8% approfitterà di questa occasione per raggiungere la famiglia. Altri motivi che orientano la scelta della vacanza sono l'abitudine (14,2%) e la visita a mostre, musei e fiere (9,3%). Tre vacanzieri su 4 useranno la propria macchina; il 10,4% viaggerà in aereo e il 6,1% in treno. La comodità ha prevalso nella scelta del mezzo (76,7%), soprattutto tra chi ha scelto la macchina (84,3%) e il treno (71,4%). Chi viaggia in aereo, invece, lo fa prevalentemente (53,5%) per ottimizzare i tempi. Tra coloro che non andranno in vacanza, il 45,3% ha rivelato di non partire per motivi economici; il 18,4% per motivi familiari e un altro 10,6% per motivi di salute

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Torna il Reb Concours, il 7-8 giugno nel parco dell'Appia Antica

Vetture storiche da 4 musei e da prestigiose collezioni private

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

"In garage c'eravamo Nuvolari con l'Alfa Romeo 8C 2300 del 1934, Fangio con la Maserati 250 F monoposto del '54, Churchill con la Rolls Royce Phantom del 1929 e James Bond con quella del '37 presa a Goldfinger". Gianni Minà l'avrebbe presentata così la prossima edizione del Roma Eternal Beauties (Reb Concours), emozionando astanti e spettatori. Ma proprio questa sarà una delle tante realtà visibili nella suggestiva Villa Alberico in Via Appia Antica 400 all'interno del Parco Archeologico, il 7 e 8 giugno prossimi.
    La manifestazione potrà contare tra l'altro su automobili provenienti da musei che esaltano la genialità italiana: il MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile, quello di Brescia dedicato alle Mille Miglia, il Nicolis di Verona e il Fratelli Cozzi di Milano. Tutti e quattro sono rappresentati da donne che daranno vita a un incontro ("L'automobile è femminile", come stabilì Gabriele D'Annunzio) insieme a Giuseppina Fusco, presidente Aci Roma e moderato da Alessia Lautone, direttrice dell'agenzia di stampa LaPresse.
    Non grandi esperti di motori, ma giudici scelti tra esponenti della società civile e delle istituzioni assegneranno i premi per le varie categorie basandosi unicamente sull'emozione suscitata dai singoli modelli. Paolo Liguori, direttore di Tgcom 24, sceglierà "la più televisiva", la giornalista e opinionista televisiva Sara Manfuso quella fra le "young timer" che la avrà maggiormente attratta; la "coppia degli Oscar", Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, premieranno "le anteguerra", mentre il neo direttore dell'Unità Piero Sansonetti eleggerà la regina fra le "popular" (per "le Bianchine" categoria a parte, dominus del giudizio il comandante generale della Guardia Costiera Nicola Carlone). L'attrice Serena Autieri dovrà farsi emozionare dalle "coupé" e il giudizio sulle "open" sarà affidato a Ilaria Capitani, vice direttore informazione e approfondimenti di Rai 3.
    Nella ricorrenza dei 75 anni dall'entrata in vigore della nostra Carta Costituzionale, verrà consegnato anche il premio "art. 16": dovrà decretarlo il costituzionalista Alfonso Celotto, in base alle sue preferenze sul "diritto alla circolazione".
    Valerio Berruti, direttore di Repubblica Motori, assegnerà il premio "Aci storico". Le quattro donne dei musei decideranno assieme quale, fra quelle in concorso, è l'auto che vorrebbero avere in esibizione nella propria sede museale. Attesa tra i competitors per il premio "gentleman Award" assegnato rispettivamente da Marco Ghigliani, amministratore delegato LA7.
    In programma anche i festeggiamenti per i 90 anni del Museo Nazionale dell'Auto di Torino con un incontro dal titolo "Al volante dell'ingegno italiano". E proprio il presidente del Mauto, Benedetto Camerana, è stato chiamato a presiedere la giuria del concorso. A lui il compito di scegliere l'auto "Bella come Roma".
    Come ogni anno a concludere le due giornate del REB il concerto della Fanfara della Polizia di Stato.
    Da sottolineare altre due partecipazioni all'edizione 2023 che fanno bene al cuore: contorno di 300 ragazzi dell'Istituto tecnico Gerini del corso di restauro e riparazione veicoli a motore (una professione che rischia di scomparire e mette in apprensione tutti gli amanti delle storiche); e una doppia postazione di "Cuori e Motori", la campagna di prevenzione per le malattie cardiache promossa dall'Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari (INRC): competitor, pubblico e ospiti potranno usufruire di un "tagliando" gratuito (controllo della pressione ed elettrocardiogramma) che verificherà le condizioni del proprio cuore, per poi annotarle in un personale "libretto di manutenzione". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Mercedes-Maybach Night Series, esclusività non ortodossa

Finiture basate su nero, accenti scuri, oro rosa e logo Maybach

Motori Prove e Novità
Chiudi Mercedes-Maybach Night Series, esclusività non ortodossa (ANSA) Mercedes-Maybach Night Series, esclusività non ortodossa

Mercedes mantiene le promesse, quelle relative ad uno spostamento dell'offerta dei diversi brand verso lusso ed esclusività. Per i diversi modelli Maybach lo fa lanciando il pacchetto progressivo Night Series che apre una nuova era nel design della marca 'top' e conferisce un diverso aspetto al portafoglio Maybach con esterni stravaganti ed elementi interni unici che l'azienda definisce "lampi di non ortodossia".


"Night Series è il pacchetto di design Maybach più progressivo - ha detto Gorden Wagener, chief design officer Mercedes-Benz Group Ag in occasione dell'esclusivo evento di lancio a New York - è la nostra già nota estetica suprema, esaltata da motivi squisiti e scuri. Il nostro obiettivo era creare un nuovo stile entusiasmante, offrendo un giocoso senso di ribellione inaspettato rispetto a quello che si vede di solito in una Mercedes-Maybach".
I diversi modelli Mercedes-Maybach Night Series (Eqs 680 Suv, Gls 600 e S 600 ) vengono forniti con elementi cromati scuri, con superfici che catturano la luce come i tagli di un gioiello e interni che portano il design Maybach a un nuovo livello.
Spiccano dettagli in oro rosa e un innovativo look dei cerchi ruota dominato dal logo Maybach scuro lucido. Attraverso una trama inaspettata e progressiva- spiega l'azienda - Night Series sfida le convenzioni per accendere un nuovo desiderio di marca in un nuovo pubblico. "Il marchio Mercedes-Maybach continua ad attirare fortemente gli intenditori di tutto il mondo - ha detto a New York Michael Schiebe, Ceo di Mercedes-Amg GmbH e responsabile delle business unit Mercedes-Benz Classe G e Mercedes-Maybach - e siamo orgogliosi di offrire un'esperienza automobilistica unica che cattura il meglio della tradizione e del progresso, attraverso prodotti allineati con gli sviluppi di tendenza e gli argomenti culturali".
In particolare per il modello Eqs 680 Suv - lanciato in Cina ad aprile - la versione Night Series prevede fari decorati con un emblema Maybach su oro rosa e rifiniti in cromo scuro mentre la griglia è impreziosito da strisce Maybach oscurate. Oltre agli inserti delle prese d'aria nel paraurti anteriore rifinite con una cromatura scura spiccano accenti e dettagli unici, inclusi i bordi neri lucidati a specchio con design 3D dei finestrini laterali.
Lo spoiler posteriore completa l'aspetto sportivo-aerodinamico di Eqs 680 Suv mentre l'esclusività è esaltata dalla pedana rifinita in nero con emblema Maybach in cromo scuro. Il pacchetto Night Series per Eqs 680 Suv è disponibile con verniciatura nero ossidiana, bianco diamante brillante Manufaktur e un'esclusiva verniciatura bicolore nella combinazione nero ossidiana/argento Mojave.
Gli interni sono rivestiti in Econyl e tutta la pelle a pori aperti - utilizzata a spina di pesce - è conciata al vegetale in combinazione di colori bianco cristallo o nero e nero perla con cuciture a contrasto in grigio basalto scuro. Con il pacchetto Night Series - che comprende diverse tinte in grigio, nero e bianco, oltre a un'esclusiva verniciatura bicolore nella combinazione nero onice/argento Mojave - la Mercedes-Maybach Classe S raggiunge un nuovo livello di esclusività che porta lusso e sportività a nuovi livelli. I dettagli preziosi includono l'oro rosa nei fari e gli elementi cromati metallizzati scuri, che si aggiungono alla silhouette elegante e allungata del design, accentuata dai due terminali di scarico in cromo scuro e nero.
Anche gli interni già iconici della Classe S portano il lusso a un livello superiore nelle due varianti Black con pelle nappa Black Pearl o Manufaktur Deep bianco nero. Un effetto madreperla nell'opzione pelle nappa Black Pearl, insieme ai profili lucidi grigio-oro sottolineano il valore degli interni.
La Mercedes-Maybach Gls in versione Night Series propone un frontale con eleganti elementi cromati scuri, tra cui la stella Mercedes sul cofano, la griglia del radiatore, le parti decorative e il motivo Maybach nella presa d'aria laterale. I sottili dettagli in oro rosa caratterizzano i fari e la vista laterale mostra diversi accenti cromati scuri. Le ruote esclusive sono da 23 pollici e il disegno del cerchio è caratterizzato da inserti con motivo Maybach, che definisce ulteriormente il carattere del modello nella vista laterale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Herbert Steiner direttore industriale auto Gruppo Renault

Incarico da 1 giugno. Riferirà a Thierry Charvet e Cambolive

Motori I protagonisti
Chiudi Herbert Steiner direttore industriale auto Gruppo Renault (ANSA) Herbert Steiner direttore industriale auto Gruppo Renault

A partire dal primo giorno di giugno, Herbert Steiner entra a far parte del Gruppo Renault come direttore industriale autovetture e marca Renault. Steiner farà capo gerarchicamente a Thierry Charvet, direttore Industria e qualità del Gruppo Renault e funzionalmente a Fabrice Cambolive, Ceo di Renault. Sarà anche membro del comitato di direzione di Renault.
    Cinquant'anni e laureato presso l'Università Tecnica di Graz, in Austria, Steiner è entrato a far parte del Gruppo Volkswagen nel 1997, dove ha occupato diverse posizioni internazionali per venticinque anni. Nei primi anni della sua carriera ha lavorato nei settori del controllo di gestione, project management e approvvigionamento.
    Nel 2010 è stato promosso Ceo di Seat Components e, successivamente, nel 2014, Evp Engines Business di Audi Hungary.
    Nel 2018 è stato poi nominato vicepresidente dell'attività motori e fonderia del Gruppo Volkswagen. Steiner occupava, dal 2020, la carica di Evp production and logistics di Seat. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Joint venture tra Hyundai Motor Group e Lg Energy Solution

Obiettivo produrre insieme batterie per auto negli Stati Uniti

Motori Industria
Chiudi Joint venture tra Hyundai Motor Group e Lg Energy Solution (ANSA) Joint venture tra Hyundai Motor Group e Lg Energy Solution

Una nuova joint venture per Hyundai Motor Group e Lg Energy Solution che hanno annunciato la collaborazione per la produzione di batterie per le auto elettriche negli Stati Uniti. Le due aziende hanno siglato un memorandum d'intesa per produrre batterie Ev negli Usa, con l'obiettivo di dare ulteriore slancio alla strategia di elettrificazione del Gruppo negli Stati Uniti.
La cerimonia di firma si è svolta nella sede centrale di Lges a Seul, alla presenza di Jaehoon Chang, Presidente e Ceo di Hyundai Motor Company e di Youngsoo Kwon, Ceo di Lg Energy Solution. Il Gruppo e Lges avranno una quota del 50% ciascuna nella joint venture, che vedrà un investimento superiore ai 4.3 miliardi di dollari.
"Hyundai Motor Group sta puntando sull'elettrificazione - ha dichiarato Jaehoon Chang, presidente e Ceo di Hyundai Motor Company - per assicurarsi una posizione di leadership nell'industria automobilistica mondiale. Creeremo una solida base per guidare la transizione Ev globale attraverso la creazione di un nuovo impianto di batterie Ev con Lg Energy Solution, un produttore di batterie leader a livello mondiale e partner di lunga data".
La capacità annuale del nuovo impianto sarà di 30 GWh, in grado di supportare la produzione di 300.000 unità di veicoli elettrici all'anno. Lo stabilimento sarà situato nella contea di Bryan, a Savannah, in Georgia, nelle vicinanze dello Hyundai Motor Group Metaplant America, attualmente in costruzione.
"Due importanti leader dell'industria automobilistica - ha dichiarato Youngsoo Kwon, Ceo di LG Energy Solution - e delle batterie si sono uniti, e insieme siamo pronti a guidare la transizione Ev in America. Facendo progredire ulteriormente la nostra competitività e la nostra esperienza operativa globale, Lg Energy Solution si impegnerà al massimo per offrire ai propri clienti le soluzioni energetiche sostenibili più avanzate".
La capacità annuale del nuovo impianto sarà di 30 GWh, in grado di supportare la produzione di 300.000 unità di veicoli elettrici all'anno. Lo stabilimento sarà situato nella contea di Bryan, a Savannah, in Georgia, nelle vicinanze dello Hyundai Motor Group Metaplant America, attualmente in costruzione. La joint venture prevede di avviare la produzione di batterie non prima della fine del 2025.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Dall’Intelligenza Artificiale un nuovo antibiotico in appena 2 ore

Individuato tra 7.000 molecole, funziona contro un pericoloso superbatterio

Scienza & Tecnica Biotech
Chiudi L'intelligenza artificiale accelera la ricerca sugli antibiotici contro i superbatteri (fonte: Pxfuel) (ANSA) L'intelligenza artificiale accelera la ricerca sugli antibiotici contro i superbatteri (fonte: Pxfuel)

Un nuovo potente antibiotico contro il superbatterio Acinetobacter baumannii, identificato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come uno dei batteri resistenti più pericolosi al mondo, è stato scoperto grazie all’Intelligenza Artificiale, tramite un processo che promette di rivoluzionare questo campo: la nuova molecola, infatti, è stata scovata dall’algoritmo tra quasi 7.000 candidati in appena 2 ore. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Chemical Biology da un gruppo guidato dalla canadese McMaster University, apre la strada alla possibilità di velocizzare enormemente il processo di scoperta di nuovi antibiotici per molti altri microrganismi che minacciano la salute dell’uomo e non solo.

La scoperta di nuovi antibiotici contro A. baumannii, che si trova spesso negli ospedali e può portare a gravi infezioni, attraverso i metodi tradizionali si è rivelata una sfida, a causa della grande quantità di tempo, dei costi elevati e degli scarsi risultati. I ricercatori guidati da Gary Liu, Denise Catacutan e Khushi Rathod si sono quindi rivolti ad un algoritmo in grado di accedere a centinaia di milioni, forse miliardi, di molecole con proprietà antibatteriche.

Per ottenere i dati con cui addestrarlo, gli autori dello studio hanno prima coltivato in laboratorio il batterio, esponendolo a circa 7.500 composti chimici diversi: la struttura di ciascuno di questi è stato poi dato in pasto all’algoritmo, insieme alle informazioni associate alla loro efficacia. Una volta pronta, l’AI ha passato al vaglio una libreria di 6.680 molecole mai valutate prima, fornendo i 240 candidati più promettenti in un paio d’ore.

A questo punto, la palla è passata ai ricercatori, che testando i composti in laboratorio hanno individuato il nuovo antibiotico: la sua particolarità sta nel fatto che prende di mira solo A. baumannii, una caratteristica che impedisce al batterio di sviluppare rapidamente una resistenza al farmaco.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

I prezzi dei carburanti sono in rialzo

La verde sale a 1,826 euro al litro, il diesel a 1,668 euro

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 29 MAG - Avvio di settimana con i prezzi dei carburanti in rialzo. In base all'elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati dai gestori all'Osservaprezzi del Mimit aggiornati a ieri, il prezzo medio praticato della benzina in modalità self è 1,826 euro al litro (1,821 il dato di venerdì), con i diversi marchi compresi tra 1,811 e 1,839 euro al litro (no logo 1,820). Il prezzo medio praticato del diesel self è 1,668 euro al litro (rispetto a 1,665), con le compagnie tra 1,653 e 1,684 euro al litro (no logo 1,658).
    Sul servito per la benzina il prezzo medio praticato è 1,965 euro al litro (1,960 il dato di venerdì) con gli impianti colorati con prezzi tra 1,898 e 2,042 euro al litro (no logo 1,872). La media del diesel servito è 1,811 euro al litro (contro 1,808), con i punti vendita delle compagnie con prezzi medi compresi tra 1,745 e 1,889 euro al litro (no logo 1,713).
    I prezzi praticati del Gpl si posizionano tra 0,750 e 0,770 euro al litro (no logo 0,734). Infine, il prezzo medio del metano auto si colloca tra 1,522 e 1,616 (no logo 1,563). (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Pronto il maglione hi-tech per i robot, sente il tocco di una mano

Permette di interagire meglio con gli umani, aumentando la sicurezza

Scienza & Tecnica Tecnologie
Chiudi  Quando viene utilizzato su un braccio robotico, RobotSweater consente alla spinta della mano di una persona di guidare il movimento del braccio (fonte: Carnegie Mellon University) (ANSA) Quando viene utilizzato su un braccio robotico, RobotSweater consente alla spinta della mano di una persona di guidare il movimento del braccio (fonte: Carnegie Mellon University)

È pronto il maglione hi-tech per i robot: un tessuto che avvolge completamente le macchine e percepisce il tocco di una mano o l’urto causato da una persona, permettendo così di aumentare la sicurezza nelle interazioni tra umani e robot, soprattutto in ambito industriale. Lo hanno realizzato ricercatori dell’Università americana Carnegie Mellon, che presentano il  risultato online, nella piattaforma arXiv che accoglie lavori non ancora sottoposto all'esame della comunità scientifica e nella Conferenza Internazionale sulla Robotica e l’Automazione, in programma dal 29 maggio al 2 giugno a Londra. Il tessuto, chiamato RobotSweater, letteralmente maglione-robot, si è dimostrato anche più preciso ed efficace dei sensori visivi su cui fa affidamento la maggior parte delle macchine.

Le attuali soluzioni per rilevare l'interazione uomo-robot nell'industria assomigliano a scudi fatti con materiali molto rigidi, che non possono coprire l’intero corpo del macchinario. I ricercatori guidati da Zilin Si e Tianhong Catherine Yu hanno quindi cercato una soluzione diversa, ispirata all’abbigliamento umano, che ha comportato il superamento di molte sfide legate all’incorporare i componenti elettronici dei sensori in un tessuto morbido.

Il risultato finale è composto da due strati di tessuto fatto con fibre metalliche che conducono l’elettricità. Stretto tra i due strati, ce n’è un terzo, simile ad una rete con motivo a pizzo: quando una pressione viene applicata al tessuto, ad esempio da qualcuno che lo tocca, gli strati si comprimono ed il circuito si chiude, mandando un segnale ai sensori. Quando viene utilizzato su un braccio robotico, RobotSweater consente alla spinta della mano di una persona di guidare il movimento del braccio, oppure di fargli aprire e chiudere una pinza quando viene afferrato: “Il robot si muoverà nel modo in cui l'essere umano lo spinge – dice Wenzhen Yuan, co-autore dello studio – e può rispondere ai gesti sociali umani”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Asaps, nel fine settimana 30 morti sulle strade, 17 in moto

È il dato più alto dall'inizio dell'anno

Motori Sicurezza
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - BOLOGNA, 28 MAG - Sono trenta i morti registrati nel fine settimana sulle strade italiane secondo i dati provvisori registrati dall'Asaps (Associazione degli amici della polizia stradale): da venerdì alle 18 di oggi hanno infatti perso la vita 30 persone in incidenti stradali, 17 dei quali motociclisti. Si tratta - rileva l'Aspas - del numero record di vittime nei fine settimana del 2023.
    Il ritorno del bel tempo ha infatti favorito gli spostamenti su tutte le arterie del paese, in particolare dei veicoli a due ruote.
    Si segnalano anche 9 ragazzi morti nelle notti di venerdì e sabato. Altri 9 sono rimasti feriti, alcuni in modo molto grave.
    Intanto salgono a 153 i pedoni travolti e uccisi sulle strade da inizio anno, 102 uomini e 51 donne: 71 avevano più di 65 anni. Mentre al 21 maggio scorso erano 48 i ciclisti morti sulla strada nel corso dell'anno. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Ferrari sceglie Rabat per la pubblicità della Roma Spider

Su YouTube, stile dolce vita nei vicoli della medina marocchina

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

La Ferrari sceglie Rabat, capitale del Marocco, come quinta del video promozionale della Roma spider, l'ultimo gioiello della casa di Maranello. Sullo sfondo dei pittoreschi paesaggi di Rabat, tra medina antica e lungomare bordo Oceano Atlantico, Ferrari lancia a tutta velocità la spider cabriolet a tettuccio in tela. Il video sul canale ufficiale Ferrari di YouTube appassiona gli amanti delle auto di lusso in Marocco.


   

L'iconografia di Rabat e del Marocco declinata in stile Dolce Vita, con i motori del lusso made in Italy che rombano tra i vicoli del XIV secolo. Del resto, l'auto aveva già fatto un'apparizione a Marrakech, nel corso della Cavalcade 2023 che si è svolta lo scorso marzo proprio in Marocco, sulle strade del sud, con una serata clou nella 'città ocra'. 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Nel 2029 il Telescopio Solare Europeo del futuro

Permetterà osservazioni dettagliate del campo magnetico del Sole

Scienza & Tecnica Spazio & Astronomia
Chiudi Eruzioni solari (fonte: NASA Goddard) (ANSA) Eruzioni solari (fonte: NASA Goddard)

La strada verso il Telescopio Solare Europeo del futuro è già tracciata: il progetto, guidato dall’Istituto di Astrofisica delle Canarie, coinvolge 26 istituti di 18 Paesi e prevede la costruzione a partire dal 2027 sull’isola di La Palma. L’Est (European Solar Telescope) dovrebbe aprire i suoi ‘occhi’ nel 2029, come annunciato all’evento organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei. Il contributo italiano è molto importante, con la terza comunità in termini di ricercatori coinvolti, tre Università (Roma Tor Vergata, Catania e Calabria), l’Istituto Nazionale di Astrofisica e diverse aziende.

“Il nuovo telescopio ci permetterà di capire i dettagli delle interazioni tra campo magnetico e plasma e scandaglierà diversi strati dell’atmosfera solare”, spiega Francesca Zuccarello dell’Università di Catania, intervenuta oggi all’Accademia dei Lincei. “In particolare, il progetto Est ci consentirà di studiare il campo magnetico solare con un’accuratezza mai raggiunta prima – prosegue Zuccarello – per cercare di rispondere ad alcune delle domande ancora senza risposta: quali sono i meccanismi alla base del campo magnetico del Sole, perché la corona solare ha una temperatura più elevata degli strati sottostanti e cosa provoca gli eventi esplosivi come i brillamenti”.

L’evento è stata anche l’occasione per la presentazione del documentario che racconta il viaggio del progetto Est, prodotto dall’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia per la regia di Emilio J. García. Il documentario mostra 16 interviste con scienziati coinvolti nel progetto e riprese fatte nei luoghi che hanno visto la nascita dello studio del Sole, come l'Accademia dei Lincei. “Il Telescopio Solare Europeo ci permetterà di scendere nei minimi dettagli del Sole – commenta Luca Giovannelli dell’Università Tor Vergata, che ha partecipato al convegno – e di risolvere alcuni dei misteri ancora aperti non solo del Sole, ma anche delle altre stelle”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Toyota al Giro d'Italia con una flotta sostenibile

Al seguito della gara tutta la gamma elettrificata del brand

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

Al seguito della carovana dei partecipanti alla 106a edizione del Giro d'Italia, Toyota ha schierato l'intera gamma elettrificata: per il quinto anno consecutivo, infatti, la casa giapponese è stata Mobility Partner e Official Car della competizione.
    Oltre 50 i veicoli Toyota, tra cui cinque bZ4X: la prima vettura totalmente elettrica del brand. Mirai, invece, ammiraglia con tecnologia Fuel Cell alimentata a idrogeno, che rappresenta un'alternativa alle elettriche a batteria, è stata protagonista nelle tappe a cronometro. In questa edizione della manifestazione, inoltre, c'è stata la presenza anche di Yaris Cross, Rav4 ed Hilux nell'allestimento sportivo GR Sport.
    Toyota ha partecipato anche al Giro E, la corsa non competitiva in cui vengono utilizzate le e-bike, in qualità di auto ufficiale, con la bZ4X. Nell'occasione, è presentata, in anteprima nazionale, la quinta generazione di Prius Plug-In, evoluzione della prima vettura ibrida al mondo prodotta in serie.
    "Siamo felici di esserci uniti, ancora una volta, a uno degli eventi più attesi del nostro Paese e di aver contributo con la nostra gamma elettrificata a rendere il Giro d'Italia ancora più sostenibile" ha dichiarato Luigi Ksawery Lucà, amministratore delegato di Toyota Motor Italia. "Questa sinergia - ha proseguito - rafforza la vicinanza di Toyota con il mondo dello sport, nonché la missione del Gruppo di ambire a una società futura migliore, che garantisca la libertà di movimento per tutti, in linea con la nostra strategia Let's Go Beyond che guarda oltre l'obiettivo zero emissioni". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Manifesto di Procida, oncologi e manager per la lotta al cancro

Riflettori anche sul problema della sostenibilità economica

Salute & Benessere Sanità
Chiudi Tumori celebrali in costante aumento, 6.100 nuovi casi nel 2020  (ANSA) Tumori celebrali in costante aumento, 6.100 nuovi casi nel 2020

Per il secondo anno consecutivo oncologi, esperti, e manager della sanità, provenienti da tutta Italia si sono ritrovati a Procida per aggiornare il manifesto che ha l'obiettivo di promuovere l'attenzione sullo stato della lotta al cancro, con le prospettive e le necessità dell'oncologia italiana. Molte le novità significative e confortanti soprattutto grazie alla introduzione di nuovi farmaci, per i quali tuttavia si apre il delicato capitolo della sostenibilità economica.

 "Effettivamente - dichiara l'oncologa Cecilia Nisticò - il cancro è una malattia cronica e nella nostra Asl di Frosinone stiamo lavorando per una assistenza integrata che raggiunga i pazienti in ogni parte del territorio". Paolo Bronzato, direttore della rete oncologica della Liguria, aggiunge: "l'accesso alla sperimentazione clinica dei nuovi farmaci deve essere considerata parte integrante dell'assistenza e garantita in tutti i centri e non limitata ai grandi istituti". Romano Dainesi, ordinario di farmacologia clinica dell'Università di Pisa, ha fatto invece il punto sulla gestione ottimale dei nuovi famaci in oncologia.

A questo proposito, il dibattito si è focalizzato sulle problematiche relative alla possibilità di assicurare da parte del sistema sanitario le cure prolungate per i pazienti oncologici, che rappresenteranno nel prossimo futuro una spesa equivalente allo 0,5% del Pil, ovvero un decimo circa della spesa sanitaria italiana. Giuseppe Profiti, manager che ha accettato la sfida di risanare la sanità calabrese, ha fornito dati preoccupanti sulla sostenibilità del sistema nel prossimo futuro in rapporto all'invecchiamento delle popolazione e alle risorse disponibili. Tra le linee di intervento proposte dunque dagli esperti, percorsi di cura basati sulla appropriatezza e la realizzazione di vere reti oncologiche che comprendano percorsi ospedalieri e territoriali integrati. Ed ancora: accesso facilitato alle sperimentazioni cliniche per tutti i centri, rafforzamento delle cure palliative, prevenzione diffusa e screening oncologico.

"É il momento delle scelte, della revisione dei sistemi delle regole per garantire un'assistenza appropriata e quindi maggiormente sostenibile. Un aiuto - concludono gli esperti - è rappresentato dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale e della completa informatizzazione del sistema, resi disponibili dal Pnrr". 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Oltre 14mila euro di multa per Ncc abusivi a Fiumicino

Scoperti da carabinieri durante controlli in aeroporto

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 28 MAG - Nell'ambito dei controlli finalizzati al contrasto dei fenomeni di abusivismo e altri comportamenti illeciti legati al servizio di taxi e Ncc (Noleggio con conducente), i carabinieri della Stazione Aeroporto Fiumicino hanno sanzionato, per un totale di 14.648 euro, 7 cittadini italiani sorpresi nel "Terminal 3 - Arrivi" del Leonardo da Vinci mentre procacciavano clienti da condurre a Roma. Dagli accertamenti è anche emerso che tre di loro erano sprovvisti di autorizzazione per effettuare la prestazione professionale, pertanto i militari dell'Arma hanno notificato loro anche l'ordine di allontanamento per 48 ore a cui si è aggiunta un'ulteriore multa di 100 euro ciascuno. Allertati poi dal personale addetto alla vigilanza di un negozio di duty free situato nel Terminal 3 - Partenze, i carabinieri hanno inoltre denunciato due viaggiatori, un camerunense di 28 anni e un moldavo di 35, che, in attesa dei rispettivi voli, avevano tentato di superare le casse senza pagare diversi prodotti, del valor di circa 600 euro, occultandoli all'interno dei loro bagagli a mano. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Al pascolo a Dublino bufale e leonesse di Davide Rivalta

I bronzi nel Castello e nella villa dell'ambasciatore italiano

ViaggiArt Bellezza
Chiudi  (ANSA)

 Bufale in bronzo 'al pascolo' nel grande parco di Lucan House, la meravigliosa residenza dell' ambasciatore italiano a Dublino, come la leonessa che campeggerà nel Castello della città. Gli animali creati dallo scultore Davide Rivalta invaderamno due luoghi di pregio della capitale d' Irlanda con il duplice scopo di celebrare l' Italia in occasione della Festa della Repubblica e di promuoverne l' arte evocando la tradizione del passato attraverso gli occhi e la mano di un maestro di oggi. ''Grazing in Lucan'' avrà una anteprima il 30 maggio alle 19 - ora locale - con la partecipazione dell'artista. Il giorno successivo, alla stessa ora, l'inaugurazione ufficiale che coinciderà anche con le celebrazioni anticipate della Festa della Repubblica Italiana alla presenza di Catherine Martin, ministra della Cultura in Irlanda, e di Vittorio Sgarbi, sottosegretario del ministero della Cultura, di esponenti italiani del panorama economico e politico, della cultura e degli organi di informazione.
    Il progetto espositivo nasce da una idea dell' Ambasciata italiana e dell'Istituto Italiano di Cultura con la collaborazione della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea diretta da Cristiana Collu e dell'Office of Public Works del Castello di Dublino. "Con questa mostra Dublino traduce in fatti l'impegno del ministro Tajani a fare leva sulla cultura italiana come strumento di politica estera'' dice l' ambasciatore Ruggero Corrias parlando del progetto che ''si profila come l'evento culturale dell'anno in Irlanda. Dopo la 'tappa' del Giro d'Italia a Dublino il 14 maggio scorso, la mostra di Rivalta conferma ancora una volta che l'Italia sa fare sistema quando vuole''. Gli ultimi lavori dell' artista bolognese, di grande impatto visivo, resteranno esposte fino ad aprile 2024. Rivalta, affermato in Italia e all' estero, da tempo trae ispirazione dal mondo animale creando sculture in bronzo, alluminio o fibra di vetro in grandi dimensioni che ne amplificano la maestosità e la natura enigmatica. Nei due spazi della capitale irlandese saranno in mostra una decina di opere, realizzate dalla fonderia De Carli: gli esemplari della serie Bufale, appunto, nel verde di Lucan House, a pochi chilometri dal centro della città. All'ingresso della antica villa, riprogettata nello stile palladiano intorno al 1780 e divenuta dal 1954 residenza dell' Ambasciatore d' Italia in Irlanda, verrà posto un Cavallo in vetroresina bianca in omaggio alla cultura irlandese. La leonessa, anche questa in bronzo, sarà collocata nella piazza del Dublin Castle, sede degli eventi pubblici più importanti e luogo molto amato da dublinesi.
    L'impulso a lavorare sui leoni è arrivato a Rivalta da Cristiana Collu nel 2017, quando è stato dato avvio a una ricca produzione di sculture tuttora esposte e, in parte, entrate nella collezione permanente della Galleria Nazionale d' Arte Moderna e Contemporanea che ha sede a Roma. "La bufala - spiega l' artista - è un'animale che mi ha coinvolto molto e che negli anni ho ricreato più volte , alimentando un ciclo scultoreo arrivato oggi a 14 opere. È un animale antigrazioso, ma dotato di una pacatezza e di una fermezza che lo rendono unico. Le origini asiatiche del bufalo, arrivato in Italia in età longobarda, per diventare una specie autoctona come quella che conosciamo oggi, connotano questo animale in qualche modo divenuto mediterraneo e, in particolare, un simbolo della cultura culinaria italiana''. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Giornata del sollievo, al Gemelli volti noti e premi alle scuole

A Paolo Belli il riconoscimento 'Fabrizio Frizzi'

Salute & Benessere Sanità
Chiudi giornata del sollievo Gemelli' (ANSA) giornata del sollievo Gemelli'

Tanti volti noti al Policlinico Gemelli oggi per un abbraccio ai degenti dell'ospedale in occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti. Tra questi Rita Forte, Gabriella Facondo, Daniele Si Nasce, Gianfranco Lacchi e i campioni dello sport Elisa Santoni e Paolo Pizzo, e la banda musicale dell'Aeronautica Militare.

Al musicista e conduttore Paolo Belli la nuova edizione del Premio "Fabrizio Frizzi", riservato a un artista che si è distinto quale ambasciatore della cultura del sollievo. Fabrizio Frizzi è stato tra i più assidui partecipanti alle varie edizioni dell’evento in programma al Policlinico Gemelli, offrendo alle persone malate e agli operatori sanitari indimenticabili momenti di autentico sollievo.

Premiati anche i vincitori del concorso nazionale "Un ospedale con più Sollievo" per sensibilizzare bambini, adolescenti e giovani, attraverso la riflessione e la produzione creativa, alla cultura del sollievo dalla sofferenza e dal dolore. L'iniziativa è rivolta agli alunni delle scuole dell'infanzia, a quelli delle scuole di livello primario, di livello secondario di primo e secondo grado, agli studenti universitari. Il concorso è rivolto anche a bambini e ragazzi che, vivendo una situazione di ospedalizzazione, frequentano le scuole operanti presso strutture ospedaliere, nella consapevolezza che è significativo dar voce a chi vive in prima persona la situazione di disagio. Vincono il concorso le scuole di Pavia, Capoterra (Ca) Balzola (Al), Mentana (Rm), Frosinone.

Donate inoltre 1500 rose, una per ciascuno degente del Gemelli, da Confagricoltura nazionale.

Un'occasione per ricordare anche che la Fondazione Gigi Ghirotti concretizza il suo impegno sociale con un Centro di ascolto che da oltre vent'anni offre un servizio telefonico gratuito di sostegno ai malati di tumore e ai loro familiari. Il numero 06-8416464 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. 

La XXII Giornata Nazionale del Sollievo è la manifestazione è promossa della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti per incentivare e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

In tre in scooter senza casco a Napoli, anche il cantante Ultimo

Deputato Borrelli (Avs) rilancia il filmato di TikTok

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

"Ci hanno segnalato un video pubblicato su Tik Tok che immortala il cantante Ultimo in giro per i Quartieri Spagnoli di Napoli su uno scooter con altre due persone. Nessuno, compreso l'artista, indossa il casco. Una cosa inaccettabile da un personaggio pubblico seguito da tanti giovani. A meno che non ci dica che si tratta di un suo 'sosia', chieda scusa pubblicamente al più presto". Lo scrive su Facebook il deputato napoletano Francesco Emilio Borrelli (Avs), pubblicando il filmato di Tik Tok.


    "Che esempio diamo in questo modo ai giovanissimi? Come gli spieghiamo che il casco va indossato sempre e comunque se uno dei loro idoli si fa beffe delle regole? I personaggi pubblici, specie quelli con un pubblico giovane, hanno il dovere morale di essere i primi a dare sempre il buon esempio. Atti del genere non sono tollerabili", afferma Borrelli.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Il superbollo è costato ad automobilisti 1,2 miliardi

Federcarrozzieri: 'Ma da tassa anomalie su mercato e squilibri'

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 28 MAG - Dalla sua introduzione il superbollo è costato circa 1,2 miliardi di euro agli automobilisti italiani. Soldi usciti dalle tasche della collettività per entrare in quelle dello Stato, ma che col tempo hanno prodotto alterazioni al mercato dell'automotive.
    I dati arrivano da Federcarrozzieri, l'associazione delle autocarrozzerie italiane, che accoglie con favore l'ipotesi di una abolizione del superbollo.
    "La tassa fu introdotta con il DL. n. 98 del 6 luglio 2011, e prevede un pagamento di 20 euro per ogni kW di potenza dell'auto superiore ai 185 kW, con un peso decrescente del tempo. - spiega Federcarrozzieri - Gli introiti complessivi per le casse statali nei 12 anni di vita del Superbollo, sono stati pari a circa 1,2 miliardi di euro, ma la tassa ha provocato pesanti anomalie nel mercato italiano dell'auto: se inizialmente si è assistito ad una sensibile riduzione delle nuove immatricolazioni di vetture con potenza eccedente i 185 kW, successivamente si è registrato il proliferare dei "falsi leasing", ossia autovetture con targa estera fornite in noleggio a clienti italiani, con conseguente mancato versamento del bollo auto, superbollo, e imposte varie.
    "C'è poi un'altra questione da analizzare, e che rende il superbollo una tassa del tuto iniqua e sbilanciata - denuncia il presidente di Federcarrozzieri, Davide Galli - Nelle regioni che non prevedono già esenzioni totali di bollo e superbollo per auto elettriche o ibride, le automobili di nuova generazione e con motori ibridi, pur superando abbondantemente i 185 kW di potenza, non sono tenute al pagamento del balzello. Il superbollo si applica infatti ai soli motori termici, e non alla parte elettrica". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Con intelligenza artificiale rischio rincari per l'rc auto

Aiped: sempre più imprese affidano perizie a sistemi automatici

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 28 MAG - L'intelligenza artificiale che si sta insinuando sempre più velocemente in ogni aspetto della vita quotidiana, rischia di destabilizzare il mercato assicurativo con conseguenze negative sulle tariffe Rc auto praticate agli automobilisti.
    Lo sostiene Aiped, l'associazione italiana dei periti ed estimatori danni, che ha portato il caso sul tavolo della Consap nel corso di un recente confronto.
    "L'intelligenza artificiale sta progressivamente sostituendo l'attività sul campo dei periti assicurativi - afferma Aiped - Oggi si assiste ad un vero stravolgimento del concetto di perizia: l'utilizzo sempre più diffuso dei sistemi da remoto, perizie in authority, videoperizie e addirittura il crescente ricorso alla IA (intelligenza artificiale) da parte delle compagnie di assicurazioni pone seri dubbi sulla compatibilità di tali modalità operative con il quadro normativo che consente la stima del danno solo ai periti iscritti al ruolo. I pericoli di tali cambiamenti non sono solo per gli operatori del settore, ma anche per i cittadini e gli assicurati - denuncia il presidente Aiped, Luigi Mercurio - Una perizia svolta da remoto o tramite IA, oppure condotta da operatori non qualificati, non consente di accertare con precisione la complessità di un danno da sinistro stradale. Questo significa che, in caso di sottostima dei danni, l'assicurato riceverà un risarcimento inferiore a quello cui avrebbe diritto. In caso di sovrastima, invece, la compagnia subirà un maggiore costo che sarà scaricato sugli utenti finali attraverso un incremento delle tariffe Rc auto, che negli ultimi mesi, come certifica anche l'Istat, hanno ripreso a crescere". Per Mercurio, è quindi "fondamentale che la perizia sia il risultato delle attività di accertamento, di analisi e di valutazione al fine di certificare la migliore tecnica riparativa, la qualità delle riparazioni a regola d'arte, la sicurezza per l'automobilista, la giusta quantificazione del danno". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Formula 3: Minì è super, vince la Feature Race a Monaco

Il 18enne palermitano precede Beganovic e Aron, del team Prema.

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 28 MAG - Gabriele Minì conquista il Principato di Monaco. La domenica del motorsport si apre con il successo del giovane pilota italiano nella Feature Race di Formula 3.
    Dopo aver incantato tutti con la pole position, il 18enne palermitano della Hitech si è piazzato sul gradino più alto del podio. Secondo Beganovic e terzo Aron, entrambi del team Prema.
    Così, dopo la brillante pole, il palermitano Minì ha avuto e sfruttato una grande opportunità a Monte Carlo, scattando dalla prima fila, pur pressato da un aggressivo Beganovic (Prema).
    Problemi per Fornaroli (Trident) ad avviare la macchina per il giro di ricognizione, costretto a rinunciare a prendere il via dalla griglia. Allo spegnimento dei semafori Minì è il più reattivo e prende subito la testa, primo ricompattamento al Portier, poi dopo la variante del porto Cohen va contro le barriere: bandiere gialle e Safety Car. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Aston Martin DB 12, passerella a Roma per la "Super Tourer"

Bisignani: 'Connubio tra ultra-lusso e prestazioni'

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

Presentata a livello mondiale a Cannes, il 25 maggio, con il primo modello "Launch Edition" battuto all'asta all'evento di beneficenza, "amfAr Gala", e venduto per un milione e mezzo di euro, la DB 12, la nuovissima "Super Tourer" di Aston Martin, è stata esposta a Roma, in occasione del concorso ippico di Piazza di Siena. E proprio in questa occasione l'Head Global Market Marketing and Communication di Aston Martin, Renato Bisignani, ha voluto commentare la novità.
    Parlando della DB 12, Bisignani ha detto che la vettura è già in produzione e le prime consegne avverranno entro l'anno. "Il modello - ha detto Bisignani - rappresenta il connubio perfetto fra il posizionamento ultra-lusso, fatto di qualità dei materiali, e le alte prestazioni, quindi la performance pura, la dinamica di guida, e il coinvolgimento che il guidatore può avere con la vettura. E rappresenta la prima vettura a motore centrale anteriore di nuova generazione della linea DB che è una linea storica del marchio Aston Martin".
    Il prezzo di listino non è ancora stato fissato, ma dovrebbe partire da 185mila sterline, circa 220mila euro.



    Quanto ai volumi di vendita, Bisignani ha aggiunto che "l'ambizione è quella di arrivare entro il 2025 a circa diecimila unità. Questo è l'obiettivo che ci siamo preposti. Di cui la metà sarà composta dalla DBX, il nostro SUV, e l'altra metà dalle nostre vetture sportive, con motore anteriore e motore posteriore". Comunque, ha sottolineato Bisignani, quello che interessa di più Aston Martin non sono i volumi di vendita, ma i margini di guadagno. Nel settore ultra-lusso, dove il brand inglese si colloca, sono i margini che possono fare la differenza al di là dei volumi. "Se possiamo garantirci delle marginalità superiori, i volumi diventano irrilevanti".
    Alla domanda su quando arriverà sul mercato la prima Aston Martin "green", Bisignani non si è voluto sbilanciare, dicendo solamente che Aston Martin "presenterà il primo veicolo interamente elettrico nel 2025, che poi sarà commercializzato nel 2026". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Ema, 'in arrivo il nuovo vaccino Covid aggiornato. Immunizzare i fragili'

Cavaleri, 'daremo indicazione alle aziende, sarà tarato sulla variante Xbb. Restare in allerta'

Salute & Benessere Sanità
Chiudi vaccini Covid (ANSA) vaccini Covid

Produrre entro l'autunno un vaccino anti-Covid aggiornato e che sia tarato contro la variante Xbb del virsu SarsCoV2, quella attualmente più diffusa. E' questa la raccomandazione che l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) darà alle aziende farmaceutiche. Contemporaneamente, l'Ema raccomanderà agli Stati la rivaccinazione in autunno delle fasce più a rischio della popolazione, a partire da anziani e soggetti immunodepressi. Lo spiega all'ANSA Marco Cavaleri, responsabile Ema per i vaccini e prodotti terapeutici contro il Covid. Intanto, si stimano in oltre 10 milioni le dosi di vaccino anti-Covid acquisite e rimaste inutilizzate in Italia per la scarsa adesione alla campagna vaccinale negli ultimi mesi, come sottolinea il presidente della Società italiana di farmacologia ospedaliera (Sifo), Arturo Cavaliere.

"L'Ema pubblicherà a breve una raccomandazione su come adattare i vaccini anti-Covid per la prossima campagna vaccinale in autunno e indirizzeremo le aziende farmaceutiche - afferma Cavaleri - a produrre vaccini che contengano il ceppo Xbb, che ora è dominante ed è un ceppo molto diverso rispetto a quelli che erano in circolazione prima. Quindi, da un punto di vista immunologico sarebbe bene aggiornare i vaccini in questa direzione. Questo è ciò che ha detto anche l'Organizzazione mondiale della sanità, con cui abbiamo discusso ampiamente".

L'obiettivo, precisa, "è produrre per l'autunno un nuovo vaccino monovalente, che contenga cioè solo il ceppo Xbb: dunque ci stiamo spostando da un vaccino che contiene due ceppi diversi ad un vaccino che non contiene più il ceppo originario del virus SarsCoV2, ovvero il ceppo Wuhan, quello con cui la pandemia è partita, perché di fatto questo ceppo non circola più". E comunque Wuhan, sottolinea, "è un ceppo del virus che abbiamo già incontrato varie volte, sia con la vaccinazione sia con l'infezione naturale: per questi motivi non riteniamo più necessario rivaccinarci con questo ceppo, mentre l'idea è quella di seguire la direzione che sta prendendo il virus". Quanto ai tempi, "pensiamo che le aziende abbiano un lasso di tempo sufficiente per riuscire a produrre i vaccini aggiornati e avere un numero di dosi congruo per le campagne vaccinali".

L'approvazione regolatoria del nuovo vaccino monovalente sarà ad ampio spettro per tutta la popolazione, però di fatto, annuncia Cavaleri, "le campagne vaccinali saranno mirate a chi è più vulnerabile, a partire dagli anziani. L'opportunità che i vari Stati procedano alla rivaccinazione di alcune categorie, come fragili ed anziani, è sicuramente un concetto che ribadiremo. Ci confronteremo anche con l'Ecdc e decideremo come trasmettere questo messaggio, ma direi - afferma - che l'indirizzo è questo". Rispetto all'immunizzazione raggiunta in Europa, "effettivamente le campagne vaccinali non sono state di grande successo come avremmo voluto e quindi - è il giudizio del responsabile Ema - speriamo che il prossimo autunno le cose migliorino e che ci sia più copertura vaccinale soprattutto per i soggetti che sono più a rischio, perchè è su di loro che ci dovremo focalizzare". Infatti, "è difficile prevedere l'andamento del virus, ma se ad oggi non sembrerebbe esserci una sua nuova pericolosità - avverte - non sappiamo tuttavia quali saranno le sue prossime mosse. E' bene dunque sempre stare in allerta e prepararci nel modo migliore possibile".

Una grossa questione resta quella delle dosi di vaccino rimaste inutilizzate e ormai prossime alla scadenza: "A livello nazionale si tratterebbe di circa 10-15 milioni di dosi stimate. E' un dato - spiega il presidente Sifo - che ogni singola Regione conosce bene in quanto le Farmacie Ospedaliere comunicano settimanalmente le giacenze per ogni singolo sito ospedaliero alle Regioni, per tipologia di vaccino e scadenza, comunicando più volte di essere al limite delle capacità di stoccaggio". Quindi, conclude, "si spera che sia stato previsto nei contratti di acquisto una opzione che prevedesse al cessare della pandemia la possibilità di non acquistare più vaccini, altrimenti sarebbe a dir poco preoccupante alla luce delle risorse investite oltre che eticamente inaccettabile".
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Da lunedì al via il rifacimento strade a Roma nord

Cantieri su Trionfale, Camilluccia, Tangenziale e Braccianese

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 27 MAG - Partiranno lunedì 29 i lavori notturni di riqualificazione della pavimentazione stradale su via Trionfale, via Trionfale Nuova, via della Camilluccia, Tangenziale Est (da via della Batteria Nomentana a Largo Settimio Passamonti). Complessivamente saranno risanati oltre 19 chilometri con un importo di 8,7 milioni di euro.
    Contestualmente sarà avviato anche il cantiere su via Braccianese che porterà alla completa riqualificazione di 21 chilometri grazie a un finanziamento di 5,3 milioni. I lavori saranno eseguiti da Anas grazie a un finanziamento complessivo di 40 milioni provenienti da fondi giubilari. Lo rende noto il Campidoglio.
    "Diamo avvio alla prima tranche di lavori che grazie ai fondi del Giubileo ci permetteranno di proseguire nell'opera di riqualificazione delle grandi arterie romane, per rendere le nostre strade sempre più sicure - afferma l'assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini - Dal 29 partiamo nel quadrante nord e dentro Roma e ringrazio per la collaborazione i presidenti dei Municipi interessati: Lorenza Bonaccorsi, Francesca Del Bello, Marco Della Porta e Massimiliano Umberti".
    "Nello stesso giorno con la via Braccianese, che nella prima tratta ricade nel territorio del Municipio XV - afferma ancora - iniziamo ad allargare il perimetro dei lavori anche nelle vie di penetrazione in città. Già da questa notte il dipartimento Csimu ha seguito un lavoro di manutenzione ordinaria in preparazione ai lavori di Anas, nel tratto di via Cassia all'altezza via Andreassi, fino all'incrocio con la Braccianese bis. Con il presidente Torquati, che ringrazio, abbiamo voluto dare un forte impulso per avviare nel più breve tempo possibile la riqualificazione di via Braccianese, una strada ad alta percorrenza che necessita di un intervento importante. Un ringraziamento - conclude Segnalini - anche alla delegata di Città Metropolitana Manuela Chioccia".
    I lavori riguarderanno il rifacimento profondo della pavimentazione e in particolare nelle tratte più danneggiate sarà realizzata una riqualificazione profonda. Inoltre, sarà effettua la pulizia delle caditoie e lo sfalcio del verde.
    (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Chiusure notturne tratti A1 nel Fiorentino per lavori

Il 30 e il 31 maggio

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - FIRENZE, 27 MAG - Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori, nelle notti di martedì 30 e mercoledì 31 maggio, con orario 22-6, sarà chiuso il tratto compreso tra Calenzano e Barberino, nel Fiorentino, verso Bologna, e il tra Firenze Impruneta e Firenze sud, verso Roma. Lo rende no Autostrade per l'Italia.
    Sempre per lavori, spiega una nota, nella notte tra il 30 e il 31 maggio sulla A1 sarà chiusa anche l'immissione sulla A11 Firenze-Pisa nord, per chi proviene da Roma ed è diretto verso Pisa, e l'immissione sulla A11 per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Pisa e Firenze ovest. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

I bimbi abusati invecchiano prima, la violenza altera il Dna

Danni alla salute. In Italia aumentano i casi, corsi per i pediatri

Salute & Benessere Sanità
Chiudi violenza sui minori (ANSA) violenza sui minori

I bambini abusati invecchiano prima: la violenza lascia infatti segni e alterazioni indelebili anche sul Dna e può compromettere la salute da adulti. Gli abusi nell'infanzia e nell'adolescenza minano cioè la vita di un individuo, con danni non solo psichici ma anche organici. A dimostralo è uno studio britannico, mentre i numeri degli abusi continuano a crescere anche in Italia.

In base all'ultimo rapporto sui minorenni vittime di abusi della Direzione centrale della Polizia criminale, che ha analizzato i dati del 2021 e del primo semestre del 2022, confrontandoli con il 2020, sono infatti aumentati del 54% i casi di abusi sui minori nelle scuole. Ed in crescita è anche la violenza sessuale che aumenta del 19%.

A fronte di tali dati allarmanti, la scienza conferma che i maltrattamenti subiti rappresentano un danno duraturo. Uno studio pubblicato sul British Journal of Psichiatry - che riporta i risultati di una analisi retrospettiva, la più ampia mai realizzata, condotta dall'Università di Glasgow e dall'Università di Hong Kong, su un campione di ben 141.748 individui di età compresa fra i 37 e i 73 anni, registrati in una biobanca nel Regno Unito - ha dimostrato che le violenze sofferte durante l'infanzia e l'adolescenza possono accorciare i telomeri, la parte del Dna che decide quanto dobbiamo vivere.

Gli abusi sono associati anche a una maggiore frequenza di tumori. Le donne soprattutto registrano un rischio doppio rispetto a chi non ha subito maltrattamenti. I risultati dello studio hanno dimostrato che gli adulti esposti da bambini a tre episodi o più tipi di maltrattamento (fisico, sessuale ed emotivo) mostravano una più ridotta lunghezza dei telomeri rispetto a chi non aveva subito alcuna violenza o ne aveva subito un solo episodio, evidenziando inoltre una riduzione maggiore per i casi che avevano sofferto la combinazione di abusi fisici e sessuali.

 "Come dimostra lo studio inglese - spiega Pietro Ferrara, referente nazionale della Società Italiana di Pediatria per abusi e maltrattamenti e professore di Pediatria all'Università Campus Bio-Medico di Roma - i minori abusati diventeranno adulti che non solo vivono peggio ma invecchiano prima perché lo stress e le modificazioni biochimiche, scatenate dalle violenze subite, determinano una erosione dei telomeri, cioè di quella parte del Dna che decide quanto dobbiamo vivere, influenzando le condizioni di salute da adulti. Inoltre, alcuni recenti studi - aggiunge - ci dicono persino che lo stress continuo e ripetuto delle bambine vittime di più abusi sessuali può determinare in età adulta una maggiore incidenza di tumori, con un rischio due volte più alto". A mettere in luce quest'ultimo dato è una ricerca pubblicata su BioMed Central Cancer, condotta dalla Public Health Agency of Canada su un campione di 21.915 individui.

Un fenomeno sempre più preoccupante, quello della violenza sui minori, contro il quale si stanno mettendo in campo iniziative mirate: proprio contro le violenze infantili e adolescenziali, continuano nel 2023, per l'ottavo anno consecutivo, i corsi formativi su tutto il territorio nazionale rivolti ai pediatri, realizzati con il contributo non condizionante di Menarini e il patrocinio della Società Italiana di Pediatria e della Federazione Italiana Medici Pediatri. Obiettivo del progetto, dal titolo 'Facing Abuse 2.0. Emersione e comunicazione negli abusi infantili e adolescenziali', è favorire la capillare diffusione, a livello territoriale e ospedaliero, delle conoscenze in tema di abusi e maltrattamenti per individuarne precocemente i segnali e prevenire le conseguenze in età adulta. Dopo Milano, dove ha preso il via, l'iniziativa proseguirà fino a metà dicembre in altre 9 città: Roma, Ascoli, Foggia, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Torino e Trieste. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

A1, chiusa per una notte uscita stazione di Caserta nord

Motori Attualità
Chiudi archivio (ANSA) archivio

(ANSA) - NAPOLI, 27 MAG - Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di ripristino a seguito di un incidente, da mezzanotte alle 6 di martedì 30 maggio, sarà chiusa la stazione di Caserta nord, in uscita per chi proviene da Napoli. In alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Caserta sud. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Cure palliative, in Italia ne hanno bisogno 293mila persone

Il 28 maggio la Giornata del Sollievo. Infermieri in prima linea

Salute & Benessere Sanità
Chiudi Foto di archivio (ANSA) Foto di archivio

L'Oms stima che oltre 56,8 milioni di persone nel mondo necessitano di cure palliative prima della morte. Le persone con demenza e cancro rappresentano la maggior parte di questo bisogno. In Italia ne hanno bisogno in media nel fine vita 293.000 pazienti l'anno e di questi il 60% è con patologie croniche degenerative non oncologiche (dalle malattie cardiovascolari al Parkinson) e il 40% con cancro. Lo evidenzia in una nota la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche Fnopi in occasione della Giornata nazionale del Sollievo, che si celebra quest'anno il 28 maggio.

Sulle cure palliative, oltre che sulla terapia del dolore e sull'umanizzazione dell'assistenza, pone l'accento la 22/ma edizione della Giornata del Sollievo per "promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di chi sta ultimando il suo percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione".

Il Pnrr e la legge di Bilancio 2023 indicano la necessità del potenziamento delle cure palliative per raggiungere, entro il 2028, il 90% della popolazione interessata, soprattutto per l'assistenza domiciliare, dove un ruolo fondamentale è delle équipe multidisciplinari di cui l'infermiere di famiglia e comunità è parte essenziale.  Già oggi (dati 2021 del ministero della Salute) gli infermieri erogano oltre il triplo di ore e di accessi per caso in assistenza domiciliare ai pazienti terminali rispetto a qualunque altra professione sanitaria. Ed è in questa ottica che Fnopi e Società italiana di cure palliative (Sicp) hanno elaborato un documento che indica operativamente, una serie di strumenti utili per intercettare tempestivamente i bisogni e fungere da raccordo con la rete di cure palliative, sia per gli adulti, sia per la popolazione pediatrica. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

I 50 anni del parco marino St. Anne alle Seychelles

La più antica riserva protetta, paradiso dello snorkeling

ViaggiArt Nel Mondo
Chiudi I 50 anni del parco marino St. Anne alle Seychelles (ANSA) I 50 anni del parco marino St. Anne alle Seychelles

VICTORIA - E' il parco marino più antico delle Seychelles e dell'oceano Indiano occidentale e prende il nome da St. Anne, una delle sue isole, che nel 1770 fu il primo insediamento francese e servì anche come base per i Royal Marines durante la seconda guerra mondiale. Nel 1973 la riserva marina antistante l'isola venne dichiarata area protetta con la nascita del primo Parco Nazionale Marino, che comprende anche le isole di Moyenne, Round, Long, Cerf e ×le Caché.
    Complessivamente il parco protetto misura 14,43 chilometri quadrati e comprende diverse barriere coralline, le 6 isole con la vicina Mahé - le Inner Islands, d'origine vulcanica - e grandi regioni d'acqua. In origine gli scopi dell'istituzione del Parco erano diversi da quelli attuali e meno limitativi: allora i coralli venivano strappati dalla barriera per costruire case, le tartarughe marine erano considerate una prelibatezza gastronomica e i pescatori sfruttavano ampie zone di mare.
    Gradualmente, per difendere la biodiversità marina minacciata sempre più dal turismo, venne istituita nel 1994 sull'isola di St. Anne la Marine Park Authority, che vigila su un utilizzo limitato e prudente delle risorse. L'autorità monitora quotidianamente che vengano rispettate tutte le leggi sulla protezione delle aree di mare delimitate dalle boe, soprattutto per le immersioni e la navigazione. Tra le imbarcazioni autorizzate ci sono quelle col fondo in vetro, per ammirare i fondali. Ogni anno sono 40mila i turisti che visitano il Parco: i ricavi dei biglietti d'entrata e dell'attività di guide turistiche, barcaioli e di chi vi lavora finanziano in parte la protezione di questa regione marina.
    Oggi il Parco è un santuario per le tartarughe marine, ma vi si possono avvistare anche razze e delfini: un vero paradiso per chi fa immersioni o snorkeling alla scoperta dei meravigliosi fondali e delle barriere coralline. Grazie alle misure di protezione, il Parco presenta molte specie di coralli e pesci rispetto alle zone non protette, pur essendo vicina al porto di Victoria. Nei migliori punti di snorkeling del Sainte Anne Channel, tra St. Anne e Moyenne, vivono più di 150 specie di pesci, che rendono la barriera corallina viva e colorata. Si possono osservare rocce granitiche ricoperte di coralli, letti di fieno marino, pianure sabbiose e altre formazioni sottomarine. La lussureggiante isola di St. Anne, facilmente raggiungibile da Victoria in barca, a solo 5 chilometri dalla costa di Mahé, offre spiagge di sabbia bianca e acque turchesi ed è un luogo molto amato per chi fa trekking lungo i suoi sentieri escursionistici, tra una variegata flora e fauna. Anche qui l'autorità è orientata verso un turismo sostenibile, con strutture e ristoranti in armonia con l'ambiente circostante.
    Per maggiori informazioni: seychelles.travel 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Da Aprilia All Stars 200mila euro a protezione civile E. Romagna

Grazie agli oltre 15mila fan accorsi sul circuito di Misano

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 27 MAG - Il popolo dei fans di Aprilia ha risposto alla grande alla chiamata in favore dell'Emilia Romagna, terra dei motori, nel cuore di ogni appassionato. In oltre quindicimila hanno invaso il paddock del Misano World Circuit, in occasione di Aprilia All Stars, evento di amore per il motociclismo e di solidarietà, per portare un aiuto concreto alle comunità colpite dalla alluvione. Il clima di festa dei motori di Aprilia All Stars si è sposato perfettamente con la gara di solidarietà, grazie anche alla presenza della Marina Militare e dei suo affascinanti elicotteri che sono protagonisti nell'opera di soccorso all'Emilia Romagna. Le migliaia di appassionati sono state accolte dallo spettacolo delle MotoGP in pista coi piloti Aprilia Aleix Espargaró, Maverick Viñales, Lorenzo Savadori, Miguel Oliveira e Raul Fernandez. E con loro vere leggende come Max Biaggi e Loris Capirossi e Alex Gramigni, Campioni Mondiali con Aprilia. L'animazione di radio DeeJay e M2O ha inondato il paddock di musica ed eventi.
    Il Gruppo Piaggio e Aprilia hanno donato un contributo di 10 euro per ogni appassionato intervenuto a Misano e a questo si è sommato il ricavato dalle molte iniziative di raccolta fondi che hanno coinvolto piloti e pubblico in una vera gara di solidarietà, che ha portato alla cifra finale di 200mila euro che andranno alla Protezione Civile dell'Emilia Romagna. I piloti Aprilia hanno destinato ad aste benefiche loro oggetti da gara come i caschi, tute, stivali. Veri e rari cimeli, estremamente ambiti dagli appassionati di motorsport, che hanno contribuito alla raccolta, con le loro offerte e i loro acquisti, anche della richiestissima t-shirt ufficiale dell'evento. La straordinaria giornata di solidarietà si è accompagnata al tradizionale spettacolo in pista. Sul tracciato del MWC si sono alternate le esibizioni delle RS-GP, guidate dai piloti Aprilia MotoGP, delle superbike RSV4 fino alle leggendarie 250 2T. Come sempre le quarto di litro, che hanno portato al palmares di Aprilia 18 titoli mondiali e 143 vittorie nei GP, sono state tra le moto più ambite dai piloti. Il momento clou per gli sportivi appassionati di Motomondiale è stata l'esibizione in pista delle RS-GP 2023, la MotoGP di Aprilia.
    (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Cia, l'Emilia Romagna vince l'Agrichef Festival

La Spoja lorda in brodo è la ricetta che si aggiudica la quinta edizione

Terra & Gusto Fiere & Eventi
Chiudi  (ANSA)

 E' la Spoja lorda in brodo di ortiche e guanciale rivisitata a vincere la quinta edizione dell'Agrichef Festival, evento itinerante promosso da Turismo Verde, Associazione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani, ideato per promuovere e valorizzare i piatti tipici della tradizione contadina, attraverso la collaborazione con gli istituti alberghieri italiani. La competizione si svolta ad Amatrice (Rieti).

La ricetta vincente, realizzata con gli allievi dell'istituto 'Magnaghi-Solari' di Salsomaggiore Terme (Parma), dall'Agrichef Massimo Bottura (Agriturismo "Palazzo Manzoni", San Zaccaria), ha portato l'Emilia-Romagna ad aggiudicarsi il podio 2023 in una sfida ai fornelli tra i cuochi agricoli vincitori delle 9 tappe del tour che, attraversando l'Italia, ha toccato in particolare Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Molise, Abruzzo, Campania, Puglia e Calabria. All'iniziativa ha partecipato il Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Amatrice oltre ai ragazzi degli istituti alberghieri. "Abbiamo accolto con molto entusiasmo la proposta di Cia-Agricoltori Italiani e di Turismo Verde di fare per la seconda volta la finale nazionale ad Amatrice - commenta Anna Fratini, direttrice del Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Amatrice - i ragazzi che rivisitano le ricette originali è un format che ci piace molto, ci appartiene, sicuramente la tradizione, l'enogastronomia, hanno fatto sì che questo territorio mantenesse un'identità".

"Le criticità - dichiarano i presidenti nazionali di Turismo Verde, Mario Grillo e di Cia, Cristiano Fini- che stiamo affrontando a livello globale, come nazionale, ultima l'emergenza maltempo in Emilia-Romagna, terra cui va, ancora di più da Amatrice, tutto il nostro sostegno dimostrano quanto sia importante e strategico costruire, giorno dopo giorno, eventi come l'Agrichef Festival, occasioni di scambio e condivisione tra territori e con le nuove generazioni, per tutelare e far valere il patrimonio agricolo e agroalimentare italiano".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Italiani accumulatori di smartphone vecchi, cresce il trend dei cellulari ‘ricondizionati’

Fare tech decluttering, smaltirli correttamente e valutare il mercato dell’usato garantito amico dell'ambiente

Lifestyle Tempo Libero
Chiudi Tanti cellulari usati nel cassetto per il 58% degli italiani secondo il report CertiDeal (ANSA) Tanti cellulari usati nel cassetto per il 58% degli italiani secondo il report CertiDeal

Ogni anno vengono lanciati almeno un centinaio di modelli nuovi di telefonini e tutti abbiamo visto le file avanti ai negozi per aggiudicarsi l’ultimo modello di quelli più rinomati e di ultima generazione.  Siamo tech addicted da un po’ e la domanda è: con tutti questi nuovi dispositivi in tasca, che fine fanno quelli vecchi?
Il 58% degli italiani ha dichiarato di avere una miniera di cellulari nel cassetto. Non li buttiamo, li accumuliamo “per ricordo” oppure  li teniamo "di scorta” ma anche perché non sappiamo come vadano smaltiti correttamente. Il trend emerge da una indagine  a cura della company francese CertiDeal specializzata in device elettronici usati e ‘ricondizionati’, ovvero portati a nuova vita come fossero nuovi di zecca. Gli italiani non riescono a separarsi dal vecchio smartphone, lo fa solo il 15% degli intervistati che lo regala ad amici, figli, parenti mentre il 9% lo rivende. E attesta che, solo nel 2022, siano stati accumulati complessivamente oltre 5 miliardi di cellulari in disuso dei 16 miliardi totali. Si legge nel report che se fossero tutti impilati l’uno sopra l’altro creerebbero una colonna alta 50.000 chilometri.
E’ necessario aprire quei cassetti e fare tech decluttering, cioè fare pulizia proprio come si fa con il contenuto degli armadi all’inizio della bella stagione. “In questo caso il decluttering è molto più di mettere in ordine perché si tratta di una decisione che non solo libera casa ma fa del bene alla mente e all’ambiente” spiegano gli analisti CertiDeal  stilando alcuni consigli pratici per farlo. Si va dall’aprire i cassetti e assemblare tutti i device, con tutti i loro accessori inclusi, per selezionare i funzionanti e ancora in uso da quelli non funzionanti. Tra quelli che ancora funzionano perché non pensare di riciclarli? Potrebbero servire a qualche conoscente oppure possono essere smembrati e proposti ad un venditore? Se sono ‘morti’ vanno trattati come ‘rifiuti speciali’  portandoli ai punti di raccolta Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) oppure in una isola ecologica comunale attrezzata per lo smaltimento dei Raee. Possono anche essere consegnati ad un negozio di elettronica, che sono obbligati a ritirare i vecchi apparecchi.
Per interrompere il consumo sfrenato di cellulari (che pare siano tarati per durare al massimo 5-7 anni) e con questo l’accumulo mostruoso di spazzatura elettronica inquinante, il mercato dei telefoni usati e ‘ricondizionati’ , cioè garantiti come performance e qualità pari al nuovo ma a prezzi di certo più vantaggiosi cresce di mese in mese. "Solo in Italia  ci aspettiamo di arrivare a 12 milioni con una crescita dell'80% per un volume per fine anno di circa 35mila ricondizionati venduti, - spiega Salvatore Macrì - Growth Marketing Manager CertiDeal. In Italia la spesa media, intesa come carrello medio,  è aumentata del 20% circa rispetto al 2022”.
Apple ha conquistato circa la metà del mercato globale degli smartphone ricondizionati nel 2022, seguita da Samsung, che ha riciclato il 26% delle vendite, secondo i dati della company di ricerche di mercato mondiali Counterpoint. Le spedizioni di smartphone ricondizionati sono cresciute del 5% a livello globale in un anno mentre le spedizioni di nuovi telefoni hanno registrato un calo dell'11,3% nel 2022, attesta IDC Tracker. 
Se da noi il mercato cresce, siamo ancora sotto la media europea. Deloitte attesta che nel nostro paese il mercato è ancora agli albori e che solo il 3% degli smartphone usati venga venduto ad aziende specializzate per il riciclo e solo il 2% sia poi rivenduto o scambiato. In Germania l’11% dei cellulari viene riciclato e nel Regno Unito il 16%, in Francia circa il 6%. Una nuova ricerca condotta da SWG per il sito di rivendita di devices usati Swappie rivela che, nonostante solo 1 italiano su 2 familiarizzi con il concetto di economia circolare, di fronte alla definizione dei suoi principi guida l’82% dei cittadini ne riconosce il ruolo potenzialmente determinante per la tutela dell’ambiente. Il 23% di noi guarda ai modello di economia circolare mentre 3 italiani su 5 (59%) sostengono che l’economia circolare non riuscirà a diffondersi abbastanza per essere efficace.
I telefonini ricondizionati e venduti dai rivenditori specializzati sono riportati al nuovo, hanno generalmente una batteria nuova, un nuovo guscio esterno garantito, parti sostituite (se necessario) e periodi di garanzia.  Sono inoltre puliti e testati prima della spedizione e non mancano i modelli più ambiti. Da Swappie si possono scegliere intere linee di cellulari iPhone ricondizionati di tipo ‘Premium’  caratterizzati da una capacità della batteria al 100% e scocca come nuova. La linea include una phone-bag in cotone riciclato proveniente da tessuti con cera d’api secondo un accordo con lo studio di design sostenibile Wrad. “Ci sono 52 passaggi di ricondizionamento per garantire una funzionalità come al nuovo e, allungando il ciclo di vita del dispositivo, otteniamo una riduzione del 78% di emissioni di CO2e rispetto a un telefono nuovo” , si legge nel report di impatto ambientale del 2021 della società. “I telefonini non hanno una data di scadenza e siamo fiduciosi che la serie Premium aiuterà sempre di più i consumatori a sentirsi a proprio agio comprando un iPhone usato contribuendo a creare un mondo più sostenibile ed etico”, precisa Sami Marttinen, Ceo e co-founder Swappie.  

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Hb pubblica i file segreti di Tesla, dubbi sull'autopilota

Musk sospetta un ex dipendente e denuncia il furto dei dati

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - BERLINO, 26 MAG - "Il mio autopilota mi ha quasi ucciso". Voci e testimonianze di clienti, dipendenti, e partner che mettono in difficoltà la Tesla sono contenute in 100 gigabyte di dati riservati, trasmessi da qualcuno, in forma anonima, al giornale economico tedesco Handelsblatt, che ha dedicato al caso la copertina weekend. I file dovrebbero provenire dal sistema It della stessa impresa di Elon Musk, che ha un impianto nel Brandeburgo, e che ha subito denunciato il furto dei dati. Dal materiale, trapela che "il produttore della auto Usa avrebbe problemi tecnici maggiori di quanto finora pensato proprio sull'autopilota", la sua promessa maggiore, scrive Hb. Tesla ha comunicato al giornale di sospettare di un ex dipendente che avrebbe inoltrato i dati "violando l'obbligo del segreto professionale" a cui era tenuto. Il colosso di Musk ha annunciato passi legali contro l'ex dipendente. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Uccisa dal figlio a Catania, 15enne condannato a 16 anni

Confermata sentenza di primo grado, negate attenuanti generiche

Legalità & Scuola Altre News
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - CATANIA, 26 MAG - La Corte d'assise d'appello per i minorenni di Catania, accogliendo la richiesta della Procura, ha confermato la condanna a 16 anni di reclusione del 15enne reo confesso dell'omicidio della madre, Valentina Giunta, di 32 anni, assassinata nella sua abitazione il 25 luglio del 2022.
    La sentenza di primo grado, che lo aveva riconosciuto colpevole di omicidio aggravato, era stata emessa il 23 gennaio scorso a conclusione del processo celebrato col rito abbreviato.
    La famiglia della vittima è stata parte lesa, assistita dall'avvocato Salvo Cannata. Il difensore dell'imputato, il penalista Francesco Giammona, che aveva chiesto la concessione delle attenuanti generiche, attende il deposito delle motivazioni, previste entro i prossimi 30 giorni, prima di valutare sull'appello alla sentenza.
    Il minorenne aveva confessato il delitto durante l'udienza per la convalida del suo fermo eseguito il giorno dopo il delitto dalla squadra mobile della Questura che ha indagato sul caso. Il Gip, accogliendo la richiesta della procuratrice Carla Santocono, aveva emesso un'ordinanza cautelare. Gravissimi gli elementi indiziari, aveva sottolineato la Procura per i minorenni di Catania, emersi a carico del 15enne dalle indagini della polizia che ricostruivano come l'omicidio "fosse maturato in ambito familiare". Secondo l'accusa il 15enne non avrebbe accettato la decisione della madre di lasciare la casa e di allontanarsi col fratellino più piccolo lontano dal loro quartiere, San Cristoforo, e dalla famiglia dell'ex compagno della donna.
    "L'ordinanza del gip - aveva evidenziato la procuratrice Santocono dopo la convalida del fermo - cristallizza la ricostruzione della condotta materiale del giovane che negli ultimi mesi viveva con la nonna paterna essendosi determinato a lasciare la casa della madre nonostante la stessa avesse mantenuto un atteggiamento protettivo verso il figlio, a fronte delle ostilità alimentate dalla famiglia del padre, detenuto da tempo per gravi reati, anche contro la persona" (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Sequestrati 4500 caschi irregolari venduti anche alla Questura

Blitz della Guardia di Finanza di Napoli: due indagati

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - NAPOLI, 26 MAG - Tre lotti di caschi per moto con omologazione irregolare, acquistati (ma non utilizzati) tra gli altri dalla Questura di Napoli, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Napoli a una società partenopea attiva nell'importazione e commercializzazione di accessori per moto.
    Il legale rappresentante e l'amministratore di fatto della società produttrice, entrambi della provincia di Napoli, sono indagati per frode nell'esercizio del commercio e anche per frode in pubbliche forniture in quanto una parte dei caschi sequestrati è stata venduta a un'amministrazione pubblica.
    I finanzieri del secondo Gruppo Napoli hanno sequestrato, in particolare, caschi "modulari", "demi-jet" e "jet": 3.600 sono stati individuati nei magazzini dalla società importatrice, mentre altri 869 nelle sedi di 43 ignari rivenditori commerciali italiani presenti in nove regioni, distribuite sull'intero territorio nazionale, ai quali erano stati venduti.
    Il sequestro - disposto dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura della Repubblica di Napoli (sezione seconda) - si è reso necessario anche perché dagli accertamenti tecnici sono emersi rischi per l'incolumità degli utilizzatori dei caschi in quanto le caratteristiche non sono risultate rispondenti alle specifiche di sicurezza prescritte dalle omologazioni europee. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Dissesto idrogeologico, sindaco Chieti chiude due scuole

Emessa ordinanza per trasferire didattica fino a fine anno

Legalità & Scuola Dalle scuole
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - CHIETI, 26 MAG - Il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, nel pomeriggio ha firmato un'ordinanza di chiusura dei plessi scolastici delle scuole primarie Vicentini-Della Porta e Corradi per problemi legati al dissesto idrogeologico dell'area.
    Un provvedimento precauzionale, si legge in una nota del Comune, a tutela della pubblica incolumità, dovuto alla particolare pericolosità dell'area già nota da anni e convalidata da studi e sondaggi effettuati nell'ultimo periodo. "Si tratta di una decisione ponderata e necessaria, inevitabile, nel maggiore interesse di bambini, ragazzi, personale e famiglie, perché dettata da condizioni tecnico e geofisiche dell'area in cui si trovano le due scuole e maturata a seguito dei serrati confronti con la Protezione civile regionale e con il gruppo di lavoro che abbiamo attivato in sinergia con l'Università d'Annunzio".
    "Abbiamo ritenuto di agire subito - spiega Ferrara - predisponendo la chiusura dei plessi da domani, sabato 27 maggio, e fino al ripristino delle condizioni di sicurezza degli stabili e dell'ambiente circostanti, con la sospensione delle attività didattiche fino a martedì 30 maggio, da dislocare in altre sedi fino alla fine dell'anno in corso".
    "Quello disposto dall'ordinanza - aggiunge il sindaco - è uno stop necessario a predisporre il prosieguo della didattica altrove, essendo giunti a pochi giorni dalla chiusura della scuola, ed essendo interessate anche classi delle medie che non potranno fermarsi perché dovranno affrontare gli esami di fine ciclo". Interessate anche Regione Abruzzo e Prefettura per gli adempimenti del caso. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

Porsche Supercup, in pista un rookie toscano di grandi ambizioni

A Montecarlo debutta Riccardo Pera, pilota di 24 anni

Motori Attualità
Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - TORINO, 26 MAG - Domenica 28 maggio a Montecarlo nella prima data 2023 della Porsche Supercup, campionato professionistico internazionale, debutta un pilota toscano di quasi 24 anni con grandi ambizioni, Riccardo Pera, seguito dall'agenzia Identity Event di Milano e in gara per il Team Ombra racing di Bergamo. Originario di Marlia, una frazione di Capannori, in provincia di Lucca, è l'unico rookie italiano nella competizione iridata alla quale partecipa un trentina di piloti che si tiene in concomitanza con alcuni Gp di Formula 1.
    La prima gara era prevista a Imola, ma è stata annullata per l'alluvione, l'esordio così è stato rinviato sulla pista del Principato.
    "I sogni si costruiscono con sacrificio e lavoro. Il talento non basta. - spiega il pilota toscano - Sarebbe bello lottare per il titolo mondiale già il primo anno. Nei test ufficiali ad Imola e a Silverstone era la prima volta che guidavo una Porsche 992 GT3 Cup, ho avuto ottime sensazioni, c'è stato subito feeling con la macchina. Ma facciamo un passo alla volta".
    Dopo un passato nel go-kart, nel 2016 ha debuttato nel campionato Porsche Cayman GT4, dove ha vinto subito il titolo italiano. Pilota professionista nelle competizioni GT, ovvero macchine a ruote coperte dette 'granturismo', Riccardo Pera si appresta a fare il grande salto di qualità.
    "Crediamo molto in Riccardo, è il nostro brand ambassador nel campionato del mondo Porsche Supercup e nel campionato Italiano Gt sprint - dice Danilo Stefanini, chief marketing officer di Identity Event - Ha talento, è veloce. Con il lavoro e il sacrificio possiamo sognare insieme grandi traguardi. Ha i numeri per puntare al titolo già nel 2023 in entrambe le categorie". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo

La matematica può salvare le antiche città della Mesopotamia

Grazie alle equazioni che calcolano l'erosione

Scienza & Tecnica Fisica & Matematica
Chiudi Greggi al pascolo vicino al sito di Helawa (fonte: UniMi) (ANSA) Greggi al pascolo vicino al sito di Helawa (fonte: UniMi)

La matematica può dare un contributo decisivo per salvare i resti delle antiche città della Mesopotamia minacciati dai cambiamenti climatici e dalle attività umane: grazie alle equazioni di un modello usato per calcolare l'erosione del suolo, infatti, è possibile identificare le aree più a rischio in modo da sviluppare strategie mirate di conservazione. Lo dimostra uno studio condotto nel Kurdistan iracheno dall’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Newcastle. I risultati sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports.

Il team di archeologi e geoarcheologi coordinato da Andrea Zerboni della Statale si è focalizzato in particolare sui siti di Helawa ed Aliawa, dove si trovano due importanti colline artificiali (definite come 'tell') formate per il continuo accumulo di strati archeologici composti da edifici in mattoni crudi. "Questi due siti sono cruciali per comprendere cosa sia accaduto in Mesopotamia negli ultimi millenni", spiega l'archeologo Luca Peyronel della Statale di Milano, a capo della Missione Archeologica Italiana nella Piana di Erbil (Maipe). "Ci raccontano della nascita delle prime città, del progressivo sviluppo della complessità sociale ed economica, dell’avvento dei primi regni regionali, fino al sorgere dei grandi imperi dell’antichità nel Vicino Oriente".

Proprio su queste due contesti è stato sviluppato un modello geomorfologico (solitamente usato per stimare l’erosione del suolo) con l'obiettivo di comprendere le dinamiche in atto. “I processi che minano la stabilità dei siti di Helawa ed Aliawa sono numerosi, dagli eventi atmosferici estremi all’eccessivo pascolamento del bestiame”, afferma Luca Forti, primo autore dello studio e ricercatore alla Statale. "Il modello Rusle che abbiamo applicato identifica le aree più soggette a erosione e quindi più minacciate”. L’applicazione di questo modello permette di predisporre strategie per mitigare il rischio di perdita del contesto archeologico dei tell, ad esempio pianificando operazioni di scavo archeologico nelle aree più a rischio, oppure proponendo protocolli di restauro mirati.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA Leggi l'articolo completo


Modifica consenso Cookie