Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Aisla Onlus
Nell’anno del 40/mo anniversario di Aisla, l'Associazione italiana sclerosi multipla, la XVI edizione della Giornata Nazionale Sla, il 17 settembre, è una grande maratona di iniziative che percorrono il Paese, da Nord a Sud. Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Giornata unisce il Paese promuovendo i diritti delle persone con questa malattia, la ricerca scientifica e l'assistenza. Sabato 16 settembre alle 19 vi sarà l’accensione della Fontana del Tritone, in Piazza Barberini, alla presenza della presidente nazionale Fulvia Massimelli e di Paola Rizzitano, presidente Aisla Lazio. Sono sei i comuni illuminati nel Lazio per l’iniziativa "Coloriamo l'Italia di Verde": Il Palazzo Comunale di Sabaudia; il Tritone a Roma; la Torre Civica di Pomezia; il Castello dei Conti a Ceccano; la Fontana del Colle a Valmontone e, infine Ladispoli che illumina il Monumento ai Caduti nella Piazza Centrale, i resti della Villa Romana sul lungomare e la Marina di San Nicola. Grazie al Patrocinio ed alla collaborazione di Anci, l'illuminazione è a zero impatto energetico, con veline o gelatine colorate applicate sulle luci. “Abbiamo bisogno di tutti - spiega Paola Rizzitano - per far sentire la nostra voce e far sì che nessuno si senta solo". Nel Lazio, saranno due gli appuntamenti in piazza: venerdì 15 e sabato 16 settembre a Ceccano, in Piazza Vittorio Bachelet, in occasione della festa della pizza e del gusto e domenica 17 settembre a Roma, in Piazza San Lorenzo in Lucina. La Comunità Sla si raduna in piazza insieme ai medici del Centro Clinico NeMO Roma. Il Centro è altamente specializzato nella cura e nella ricerca delle malattie neuromuscolari. Legata alla giornata anche una campagna di raccolta fondi volta all’Operazione Sollievo, storico progetto di Aisla che mette in campo strumenti, servizi e aiuti concreti per il miglioramento della qualità della vita delle persone con Sla e dei loro caregiver. Solo nel Lazio si stimano oltre 600 famiglie che vivono con la malattia. Dal sostegno economico per garantire l’assistenza continua a domicilio al trasporto sicuro con i mezzi attrezzati, sono tanti i progetti. Con un contributo minimo di 10 euro è possibile aggiudicarsi una bottiglia di Barbera d'Asti Docg.
ANSAcom - In collaborazione con Aisla Onlus
Ultima ora