Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trapianto, esiti migliorano con perfusione e depurazione

ANSAcom

Trapianto, esiti migliorano con perfusione e depurazione

ANSAcom

In collaborazione con Aferetica

Polmone, più organi trapiantabili e migliore sopravvivenza

ROMA, 15 settembre 2023, 16:25

ANSAcom

ANSACheck

Mauro Atti, Ceo di Aferetica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mauro Atti, Ceo di Aferetica - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mauro Atti, Ceo di Aferetica - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Aferetica

Il trapianto di polmoni è il trattamento di riferimento per i pazienti con insufficienza polmonare terminale. In Italia, attualmente, sono più di 300 quelli in lista e il tempo medio di attesa è di 2,5 anni, anche perché solo il 20% dei polmoni disponibili è considerato ottimale e viene utilizzato per il trapianto. Questi tempi, uniti alla complessità del quadro clinico, determinano una alta mortalità in lista d’attesa, del 18-20 per cento. Partendo da queste premesse, sono nate le tecniche di perfusione, che consentono di tenere l’organo attivo, dopo il prelievo e prima del trapianto, per ricondizionarlo.

Uno studio italiano pubblicato su Transplant International, che ha richiesto 10 anni di lavoro, mostra per la prima volta che è possibile aumentare sensibilmente il numero degli organi idonei al trapianto, grazie a perfusione e depurazione, metodiche che permettono di recuperare una parte rilevante di organi altrimenti scartati. Non solo: è possibile anche aumentare il numero degli organi trapiantabili (76% rispetto al 67% di quelli non trattati) e migliorare drasticamente la sopravvivenza a un anno (100% rispetto al 64% di quelli non trattati).

Il trattamento terapeutico applicato è quello della rimozione delle citochine, molecole infiammatorie. Nello studio sono stati inclusi 54 trattamenti di perfusione d’organo, una casistica cospicua, e lo staff medico coinvolto fa riferimento al dipartimento di Chirurgia Toracica della Città della Salute e delle Scienze di Torino. La metodica e il sistema utilizzato fanno riferimento invece ad Aferetica (Pmi del Biomedicale di S. Giovanni in Persiceto), in partnership con CytoSorbents (USA) leader nei sistemi salva vita. “Lo studio - sottolinea Mauro Atti, Amministratore Delegato di Aferetica - non lascia dubbi sui migliori esiti clinici, sia nell’immediato post-trapianto (ridotte complicazioni post-intervento) sia in termini di sopravvivenza a un anno dal trapianto, significativamente maggiore”.

“Attualmente - aggiunge il professor Massimo Boffini, Dipartimento chirurgia Cardiovascolare e Toracica Citta della Salute e della Scienza Torino - la sola tecnica di perfusione ci ha consentito di incrementare del 20-30 per cento i trapianti di polmone effettuati. L’esperienza riportata in questo studio mostra come, grazie ad interventi attivi, come la depurazione dell’organo dalle citochine e altre molecole tossiche, questi numeri possano essere ulteriormente incrementati, sia come numero di organi disponibili, sia in termini di migliori decorsi postoperatori“.

ANSAcom - In collaborazione con Aferetica

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza