Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regioni Ue, considerare territori in azioni Ue su materie prime

'Serve uso circolare risorse e migliorare approvvigionamento'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 08 LUG - Le sfide specifiche delle economie e delle comunità regionali e locali nelle azioni dell'Ue per ridurre la dipendenza da materie prime critiche e promuovere la produzione a tecnologia zero "devono essere prese in considerazione per rafforzare la competitività e la produttività dell'Europa ed evitare allo stesso tempo le crescenti disparità territoriali". Sono i messaggi principali di due pareri sul Pacchetto materie prime critiche e sulla Legge sull'industria a zero emissioni, adottati durante la sessione plenaria del Comitato delle regioni.

"La transizione digitale ed ecologica dell'industria europea è fondamentale per la coesione e le ambizioni climatiche dell'Ue" le politiche volte a ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime essenziali e ad aumentare la produzione di tecnologie industriali a zero emissioni "ha un enorme impatto sulle regioni e sulle città", sottolineano i leader locali e regionali, pertanto "è fondamentale garantire l'uso circolare delle risorse, i prodotti sostenibili e l'innovazione, un migliore approvvigionamento interno di materie prime e l'ecosistema di produzione di prodotti a tecnologia zero dell'Ue". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: