/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Otorini, eccellenze mondiali a Napoli

Otorini, eccellenze mondiali a Napoli

Dal 14 marzo, Motta: "Università campane punto di riferimento"

NAPOLI, 12 marzo 2024, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'orecchio bionico di ultima generazione ma anche le più recenti terapie delle sindromi vertiginose e l'utilizzo dei farmaci biologici delle poliposi nasale, tutte le novità nella cura delle neoplasie della laringe e delle ghiandole salivari e nelle tecniche chirurgiche del basi-cranio: ne parleranno a Napoli molti tra i maggiori esperti internazionali di Otorinolaringoiatria dal 14 al 16 marzo in arrivo al Centro Congressi Federico II per il 46° Congresso della quasi centenaria Societas ORL Latina. "Ancora una volta testimoniamo come il gruppo campano dell'Otorinolaringoiatria sia da tempo punto di riferimento nazionale e internazionale con primati riconosciuti in tutti i settori della materia" dichiara il Professore Gaetano Motta (Direttore dell'Istituto di Otorinolaringoiatria dell'Università Luigi Vanvitelli di Napoli) che presiede il convegno. Presidente Onorario è Professor Desiderio Passali, Past-President della International Federation of ORL Societies (IFOS). "Il futuro è già il presente per molti dei pazienti che trattiamo quotidianamente nei nostri reparti - spiega Motta, già Presidente delle Società italiane di Rinologia e di Otorinolaringoiatria Pediatrica- Basi pensare alla adozione dei cosiddetti 'farmaci biologici' anche nelle patologie croniche rino-sinusali, consolidata per i casi più severi, quali quelli con poliposi nasale refrattaria a trattamenti chirurgici o con asma bronchiale in co-morbilità.
    Terapie che hanno più di recente trovato applicazione anche in pazienti oncologici in cui le terapie convenzionali (chirurgia e radio-chemio-terapia) non siano risultate del tutto efficaci" .
    Nel board della Società presieduto da Amarilis Merendez (Panama) con le eccellenze italiane eminenti specialisti dal Brasile, Messico, Paraguay, Angola, Venezuela, Congo, Argentina, Romania, Cuba. Parteciperanno studiosi provenienti da numerosi paesi, dalla Romania, al Venezuela, dalla Francia al Giappone, ma anche Egitto, Congo, Turchia, Argentina, Kazakistan, Filippine e molti altri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza