/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cresce la minaccia delle specie aliene, danni per 423 miliardi

Cresce la minaccia delle specie aliene, danni per 423 miliardi

Rapporto Onu, misure insufficienti per gestire l'invasione

06 settembre 2023, 10:20

Elisa Buson

ANSACheck

Il pesce scorpione è una specie invasiva originaria della regione indo-pacifica e negli ultimi decenni ha invaso le coste della Florida (fonte: Charles Patrick Ewing, da Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il pesce scorpione è una specie invasiva originaria della regione indo-pacifica e negli ultimi decenni ha invaso le coste della Florida (fonte: Charles Patrick Ewing, da Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il pesce scorpione è una specie invasiva originaria della regione indo-pacifica e negli ultimi decenni ha invaso le coste della Florida (fonte: Charles Patrick Ewing, da Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai granchi blu sbarcati nel Mediterraneo alla zanzara Aedes egypti che diffonde malattie come Zika, passando per il giacinto d'acqua che danneggia la pesca o la lantana che dilaga in foreste e aree agricole: le specie aliene crescono in tutto il mondo con un ritmo vertiginoso e causano danni per oltre 423 miliardi di dollari all'anno, con costi che sono quadruplicati per ogni decennio dal 1970, mentre le contromisure attuate dai vari Paesi continuano a essere insufficienti. Lo indica l'ultimo rapporto dell'Ipbes, la Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità promossa dalle Nazioni Unite.

Secondo le stime degli esperti, più di 37.000 specie aliene sono state introdotte dalle attività umane in tutte le regioni e i biomi della Terra. La loro diffusione procede con una velocità senza precedenti, pari a circa 200 specie all'anno. Almeno 3.500 specie (quasi un decimo del totale delle specie aliene) sono classificate come invasive: comprendono 1.061 piante (il 6% delle specie vegetali aliene), 1.852 invertebrati (22%), 461 vertebrati (14%) e 141 microrganismi (11%).

Le segnalazioni arrivano soprattutto dalle Americhe (34%), seguite da Europa e Asia centrale (31%), Asia Pacifico (25%) e Africa (7%). Tre quarti delle segnalazioni riguardano gli ecosistemi terrestri, principalmente boschi, foreste temperate e boreali. Poche segnalazioni riguardano gli ecosistemi marini, a riprova del fatto che serve migliorare il monitoraggio del fenomeno. Le specie esotiche invasive causano più danni sulle isole, con un numero di piante aliene che ormai supera il numero delle piante autoctone in oltre il 25% di tutte le isole.

Il rapporto Ipbes definisce generalmente insufficienti le misure attuate per contrastare il fenomeno. Sebbene l'80% dei Paesi si sia posto degli obiettivi per gestire le specie aliene invasive, solo il 17% ha leggi o regolamenti specifici. Inoltre il 45% di tutti i Paesi non prevede investimenti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza