/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

OpenAI ha sciolto il team dedicato ai rischi dell'IA

OpenAI ha sciolto il team dedicato ai rischi dell'IA

Dopo addio co-fondatore Sutskever e del co-leader del team Leike

20 maggio 2024, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck

openai intelligenza artificiale generica simbolica chatgpt © ANSA/AFP

OpenAI ha sciolto il team dedicato a mitigare i rischi a lungo termine dell'intelligenza artificiale messo in piedi a luglio del 2023.

L'azienda con sede a San Francisco, settimane fa ha iniziato a reintegrare i membri del gruppo in altri progetti e ricerche. E pochi giorni fa il co-fondatore dell'azienda Ilya Sutskever e il co-leader del team Jan Leike hanno annunciato il loro addio sancendo così la fine del 'Superalignment team'. Lo smantellamento del gruppo avviene in un momento in cui cresce l'attenzione da parte delle autorità di regolamentazione.

"OpenAI deve diventare una società che mette al primo posto la sicurezza", ha scritto Leike in un post su X invitando tutti i dipendenti di OpenAI ad "agire con la responsabilità" necessaria per quello stanno costruendo. "Ha ragione, abbiamo molto altro da fare", ha risposto Sam Altman, Ceo di OpenAI.

La società madre di ChatGpt una settimana fa ha lanciato una versione più potente del chatbot, è multimodale e usa non solo il testo ma la voce e i video. "Sembra l'intelligenza artificiale dei film", ha scritto Altman in un post indicando anche la pellicola Her, in cui Scarlett Johansson dà la voce a un assistente virtuale che diventa sempre più umano. (

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza