/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Trieste scienziati da 36 Paesi del Sud per politiche del clima

A Trieste scienziati da 36 Paesi del Sud per politiche del clima

Workshop organizzato dalla TWAS (Unesco) con 47 ricercatori

TRIESTE, 14 maggio 2024, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Offrire agli scienziati del sud del mondo le competenze per accedere e partecipare ai lavori dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), l'organismo gestito dalle Nazioni Unite che indica ai governi come sviluppare politiche climatiche. E' l'obiettivo del workshop "Rete congiunta di scienza del clima, tutoraggio e crescita delle capacità", organizzato dall'Accademia Mondiale delle Scienze per il progresso scientifico nei paesi in via di sviluppo (TWAS) e cominciato oggi a Trieste.
    In questo modo, la TWAS vuole garantire agli scienziati del sud del mondo un ruolo nell'interfaccia fra scienza e politica.
    Il workshop, finanziato dalla David and Lucile Packard Foundation, ospiterà fino al 16 maggio 47 scienziati del clima provenienti da 36 paesi in via di sviluppo (alcuni dei quali subiranno più di altri gli impatti dei cambiamenti climatici), inclusi 12 studenti di dottorato sostenuti dalle borse di dottorato TWAS-Sida.
    A guidare i lavori sono 15 esperti fra cui Ladislaus Chang'a, meteorologo della Tanzania, vice presidente dell' IPCC; Anna Pirani, ricercatrice associata senior dell'Euro-Mediterranean Center on Climate Change (CMCC) e Focal Point alternate dell'Italia per l'IPCC, ed Edmond Totin dell' Università Nazionale d'Agricoltura del Benin.
    Chang'a in apertura ha parlato di un "evento di portata storica". Pirani ha insistito che "la diversità è un elemento fondamentale per l'autorevolezza e la rilevanza del lavoro dell'IPCC". I partecipanti discuteranno sulle lacune conoscitive nella scienza del clima e sull'imminente settimo ciclo di valutazione dell'IPCC.
    L'Accademia Mondiale delle Scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo (TWAS) è da 40 anni una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo; è stata fondata nel 1983 a Trieste come accademia scientifica globale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza