/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Usa: incontro su scienze terrestri e patrimonio culturale

Italia-Usa: incontro su scienze terrestri e patrimonio culturale

Evento in ambasciata a Washington per cooperazione scientifica

WASHINGTON, 15 maggio 2024, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo studio del sistema terrestre, l'impatto dei cambiamenti climatici, lo sviluppo di tecnologie per l'ambiente sono i temi al centro dell'incontro ospitato oggi dall'Ambasciata d'Italia a Washington del gruppo di lavoro Italia-Usa sulle "Earth Sciences and Cultural Heritage". Il gruppo, creato nel 2013 nell'ambito dell' accordo tra Stati Uniti e Italia su scienza e tecnologia, ha l'obiettivo di potenziare la cooperazione scientifica e tecnologica su rischi naturali, ambiente terrestre e marino, clima, energia e osservazioni della terra.
    La riunione è stata organizzata dai due co-presidenti, la Dott.ssa Fabrizia Buongiorno, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) italiano e la dott.ssa Ingrid Verstraeten, dello U.S. Geological Survey (Usgs), insieme agli uffici per la scienza e la tecnologia dell'ambasciata d'Italia e del dipartimento di Stato. Esperti provenienti dai principali istituti di ricerca, agenzie e università che si occupano di scienze della terra hanno fatto il punto sulla collaborazione bilaterale e le prospettive per futuri progetti, in seguito all'ultima discussione durante la riunione della Commissione congiunta Usa-Italia sulla Cooperazione in Scienza e Tecnologia tenutasi a Roma nel gennaio 2023. Erano presenti rappresentanti dell'Ingv, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), dell'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), dell'Istituto di Oceanografia e Geofisica Applicata (Ogs), del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (Cmcc), dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e della Sotacarbo SpA - Sustainable Energy Research Centre per l'Italia, e dall'Usgs, dalla National Science Foundation (Nsf), dal Dipartimento dell'Energia, dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) e da Nasa-Jpl per gli Usa. Nel corso dell'incontro, sono state presentate nuove iniziative strategiche da parte del Dott. Alessandro Boero, della direzione generale per l'internazionalizzazione e la comunicazione del Mur, del Prof. Francesco Corvaro, Inviato Speciale italiano per il clima (entrambi in video-collegamento), e della Dott.ssa Sirin Tekinay, program director all'office of international science and engineering della Nsf, presente in ambasciata.
    La discussione durante la riunione si è concentrata sulle scienze del clima, compreso lo studio degli oceani e delle aree costiere, le scienze polari, l'idrologia e la conservazione del patrimonio culturale; sui rischi naturali, incluso dai vulcani; sulla transizione energetica con particolare riferimento all'idrogeno verde; sulle applicazioni dell'osservazione della terra dallo spazio, inclusa la cooperazione congiunta su missioni spaziali relative alla biologia e alla geologia, e sui contaminanti atmosferici. La riunione ha fornito una significativa opportunità per rafforzare la cooperazione bilaterale tra agenzie governative e istituti di ricerca di entrambi i Paesi, attraverso discussioni su progetti congiunti e aumento della condivisione di dati, informazioni e best-practices per la comprensione e il monitoraggio del sistema terrestre. Le numerose opportunità di networking hanno anche facilitato discussioni sull'istruzione e la formazione, attraverso programmi di scambio di studenti e ricercatori, e hanno fornito l'occasione per esplorare meccanismi congiunti di finanziamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza