/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia firma accordo per contrasto disastri naturali in Kenya

Italia firma accordo per contrasto disastri naturali in Kenya

Rinnovato l'impegno con investimento da 1,5 milioni di euro

NAIROBI, 11 giugno 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Kenya, Roberto Natali, e il rappresentante speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di disastri, Kamal Kishore, hanno firmato oggi l'accordo che dà il via all'iniziativa "Rafforzare i sistemi di allarme e di azione preventiva in Kenya".
    Finanziata dalla cooperazione italiana e realizzata dall'ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del rischio di disastri (Undrr), l'iniziativa mira a migliorare la resilienza del Kenya contro disastri naturali. L'evento ha visto la partecipazione di Giovanni Grandi, titolare dell'Ufficio regionale dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) a Nairobi, e rappresentanti della fondazione Cima. Questo progetto, con un investimento di 1,5 milioni di euro, si inserisce negli sforzi della cooperazione italiana per migliorare i meccanismi di governance e coordinamento nella riduzione del rischio di disastri in Africa.
    Dal 2020, con Undrr e Unione Africana, sono state realizzate diverse iniziative regionali, che hanno consentito tra le altre cose l'operazionalizzazione dell'African multi-hazard early warning and action system, il primo sistema di allerta su scala continentale per fenomeni catastrofici, che ha il potenziale di salvare migliaia di vite e ridurre i danni causati dagli eventi meteorologici e climatici estremi.
    "L'iniziativa che avviamo oggi rappresenta un intervento cruciale in un paese come il Kenya, dove il rischio di disastri è una preoccupazione crescente. Il ruolo italiano sta senz'altro aiutando a guidare la transizione dalla gestione dei disastri alla gestione dei rischi", ha affermato l'ambasciatore Natali.
    Grandi di Aics Nairobi ha dichiarato, "la riduzione del rischio di disastri è una priorità per l'Agenzia. In Africa orientale siamo impegnati a fornire supporto umanitario alle persone colpite da disastri naturali, agendo in anticipo rispetto alle catastrofi, secondo il nesso umanitario, sviluppo e pace".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza