/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Renzo Rosso racconta a Londra una storia italiana di successo

Renzo Rosso racconta a Londra una storia italiana di successo

Mr Diesel ospite in ambasciata per un ciclo dedicato alla moda

LONDRA, 11 giugno 2024, 19:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' "il modello di business di Renzo Rosso", raccontato dall'interessato di fronte alla platea delle grandi occasioni, il tema del nuovo appuntamento odierno a Londra di 'Italian threads: conversation on fashion': ciclo d'incontri che l'ambasciata d'Italia nel Regno Unito ha deciso di dedicare a uno dei settori più rappresentativi dell'industria italiana - la moda - organizzato assieme alla testata giornalistica online ThePlatform. Rosso, tra i protagonisti indiscussi del fashion made in Italy a livello globale, è stato chiamato a parlarne con Maria Silvia Sacchi, anima e direttrice di ThePlatform, ospiti entrambi dell'ambasciatore Inigo Lambertini nella sede diplomatica di Grosvenor Square, nel cuore di Mayfair. Sullo sfondo di un contesto dominato nel suo settore delle conglomerate francesi, l'imprenditore veneto è stato sollecitato a raccontare come sia stato in grado di raccogliere la sfida. Nell'ambito di una conversazione incentrata anche sull'impatto dell'intelligenza artificiale sull'industria creativa, oltre che sulla necessità di preservare la filiera produttiva come caratteristica specifica dell'Italia. Partita con i jeans Diesel, marchio portato al successo anche nella patria del denim, gli Usa, l'avventura imprenditoriale e creativa di Renzo Rosso ha poi portato alla nascita di Otb, holding a cui fanno capo ora, assieme a Diesel, marchi del lusso come Jil Sander, Maison Margiela, Marni e Viktor&Rolf, ha ricordato la moderatrice. Non senza sottolineare - a suggello di una storia italiana di successo - come Otb sia giunta a controllare le aziende Staff International e Brave Kid e a detenere una partecipazione del brand americano Amiri. L'incontro con Rosso è il secondo appuntamento di una serie che si svilupperà fino a novembre per illustrare a Londra la moda italiana attraverso "le parole dei protagonisti di tutta la filiera produttiva". Ad aprire il ciclo era stato in aprile Luca Sburlati, ceo di Pattern Group, azienda specializzata nella progettazione, ingegneria, sviluppo e produzione di linee d'abbigliamento. Seguiranno tra gli altri Alfonso Dolce, amministratore delegato del gruppo Dolce & Gabbana; Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda; e Sergio Tamburini, ceo di Ratti e presidente di Sistema Moda Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza