/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Somalia: amb. Daccò Coppi ricevuto dal ministro dell'Interno Ali

Somalia: amb. Daccò Coppi ricevuto dal ministro dell'Interno Ali

Mogadiscio conta su sostegno e cooperazione dall'Italia

ROMA, 11 giugno 2024, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia a Mogadiscio Pier Mario Daccò Coppi è stato ricevuto oggi dal Ministro dell'Interno, degli Affari Federali e della Riconciliazione della Repubblica Federale di Somalia Ali Yusuf Ali. Il Ministro Ali ha espresso la gratitudine del suo Governo per la vicinanza dell'Italia e ricordato come l'amministrazione pubblica sia tuttora largamente strutturata su modelli adottati nel corso della lunga presenza italiana in Somalia.
    Il Ministro Ali ha auspicato che le istituzioni somale, nell'impegnativo percorso di stabilizzazione del Paese, possano contare sul sostegno e sulla cooperazione dell'Italia in particolare attraverso attività di formazione e, possibilmente, assistenza tecnica e materiale, soprattutto nell'ambito del processo di digitalizzazione e della condivisione di altre buone pratiche amministrative. A questo proposito, l'Ambasciatore Daccò Coppi ha ricordato il progetto bilaterale TPSS finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) per sostenere l'erogazione di servizi pubblici di base nelle aree liberate dal controllo di Al-Shabaab e il finanziamento ai programmi somali di lotta all'estremismo violento e di riconciliazione, riabilitazione e reintegro sociale degli ex combattenti del gruppo jihadista.
    L'Ambasciatore Daccò Coppi ha infine ricordato il progetto - anch'esso finanziato da AICS - "Geografia digitale, registrazione civile e biometria per la creazione di un sistema sostenibile di identità legale", progetto elaborato ed eseguito nella capitale dello Stato del Puntland dalla Società Geografica Italiana, suscitando l'interesse del Ministro per una sua possibile estensione ad altre regioni della Somalia.
    Un particolare auspicio espresso dal Ministro dell'Interno somalo ha riguardato una maggiore rivitalizzazione dei legami culturali, incluso il rilancio della lingua italiana e il recupero della memoria storica della Somalia, ambito - ha sottolineato l'Ambasciatore Daccò Coppi - che già vede l'impegno duraturo di varie istituzioni italiane, in particolare dell'Università di Roma Tre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza