/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordine Malta,sistema internazionale sia basato sulla solidarietà

Ordine Malta,sistema internazionale sia basato sulla solidarietà

Il Gran Maestro ha ricevuto gli ambasciatori

ROMA, 09 gennaio 2024, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ruolo del Sovrano Militare Ordine di Malta nel mondo, tanto nella veste di artefice di molteplici attività medico-umanitarie così come attore diplomatico in un vasto contesto internazionale, sono stati il fulcro del discorso di inizio anno rivolto stamane al Corpo Diplomatico accreditato presso il Sovrano Militare Ordine di Malta dal Gran Maestro Fra' John Dunlap, il primo dalla sua elezione al vertice dell'Ordine lo scorso maggio.
    Nel rivolgersi alla platea, il Gran Maestro ha proposto come chiave di lettura "il significativo processo di rinnovamento intrapreso dall'Ordine nell'ultimo anno", che ha portato a "un governo aperto alle riforme" e ad una "chiara e dinamica accelerazione nell'attività internazionale dell'Ordine". Di qui anche l'obiettivo perseguito dal nuovo governo di allacciare rapporti diplomatici con altri Paesi e organizzazioni regionali, per rispondere in modo sempre più efficace alle crisi umanitarie. Un'azione diplomatica che richiede però determinate condizioni, ha tenuto a specificare il Gran Maestro, ricordando che l'Ordine di Malta "crede in un ordine internazionale basato sui principi della fraternità umana e della solidarietà" poiché "soltanto un sistema internazionale basato su principi, regole e meccanismi di mutua cooperazione, mediazione e risoluzione pacifica dei conflitti può garantire il godimento dei diritti umani e una vita dignitosa".
    Nel ricordare come le zone di crisi e di conflitto siano in aumento, a cominciare da Ucraina e Terra Santa, Fra' John Dunlap ha richiamato le parole del Pontefice che aveva evocato il concetto di "Terza Guerra Mondiale a pezzi". Attraverso la diplomazia, ha detto il Gran Maestro, l'Ordine di Malta "ha costantemente sollecitato il rispetto del diritto internazionale, del diritto internazionale umanitario e delle disposizioni della Carta delle Nazioni Unite". Per raggiungere questo obiettivo, l'Ordine incoraggia una "diplomazia religiosa" nei contesti internazionali, poiché "le religioni sono una potente fonte di ispirazione e motivazione per molti individui e gruppi in tutto il mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza