Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Un ringraziamento formale al
presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e all'assessore
alla cultura, Daniele D'Amario, "per il sostegno espresso al
progetto di candidatura dell'Aquila a Capitale italiana della
cultura 2026" è stato espresso, con una nota, dal sindaco
dell'Aquila, Pierluigi Biondi.
"Per raggiungere un obiettivo così prestigioso - ha spiegato
Biondi - è fondamentale il dialogo tra istituzioni e quello con
l'ente regionale è sempre stato proficuo e fattivo".
"Il dossier, che presenteremo al ministero della Cultura la
prossima settimana, - ha aggiunto il primo cittadino - mette in
evidenza il percorso di rinascita e riscatto delle aree interne
dell'Appennino centrale fondato sulla cultura quale fondamento
dei processi di coesione sociale, capace di riconnettere,
innovare, alimentare crescita e sviluppo economico in tutto il
territorio del cratere sismico. La candidatura della città
capoluogo d'Abruzzo rappresenta un'importantissima occasione di
rilancio del territorio delle aree interne".
"Non a caso - ha concluso - abbiamo pensato alla costruzione
di un dossier unitario, con L'Aquila capofila in rappresentanza
dei territori colpiti dai terremoti, coinvolgendo la città di
Rieti in un programma di iniziative culturali in grado di
valorizzare il legame storico tra i due territori accomunati
anche da elementi naturalistici e archeologici".
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Ultima ora