/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manovra correttiva ed extra costi rifiuti, 50 milioni ai comuni. Amenta: Segnale positivo

PressRelease

Manovra correttiva ed extra costi rifiuti, 50 milioni ai comuni. Amenta: Segnale positivo

PressRelease

Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)

14 giugno 2024, 10:00

SiciliaPress (ANCI)

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)

 

MANOVRA CORRETTIVA ED EXTRA COSTI RIFIUTI, 50 MILIONI AI COMUNI
AMENTA: “SEGNALE POSITIVO MA URGE PROVVEDIMENTO STRUTTURALE”

“La previsione nella manovra correttiva di 50 milioni per gli extra costi dei rifiuti rappresenta senz’altro un fatto positivo. Ricordiamo che tali risorse sono state stanziate grazie alla battaglia che l’ANCI Sicilia ha portato avanti sin dal gennaio del 2024, da quando cioè è stato annullato il decreto del Dirigente generale del Dipartimento regionale Acque e Rifiuti (n. 1389 del 7 novembre 2023) che prevedeva un parziale ristoro degli extra costi sostenuto dai comuni esclusivamente tra la seconda metà del 2022 e la prima metà del 2023. Tale annullamento ha creato un vero e proprio buco nei bilanci”.
Questo il commento di Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’Associazione dei comuni siciliani, che aggiungono: “Auspichiamo adesso che il Parlamento regionale approvi la manovra in tempi brevi in modo tale che i comuni possano utilizzare tale contributo per il Piano economico finanziario e per la determinazione della TARI 2024”.
“Siamo pienamente consapevoli - conclude Amenta- del fatto che tale contributo non sia di per sé sufficiente per contrastare gli aumenti esponenziali dei costi dei rifiuti che l’ANCI Sicilia denuncia da tempo. E’ necessario, quindi, fare un ulteriore passo in avanti abbattendo strutturalmente i costi legati alla gestione dei rifiuti. Ci auguriamo, infine, che i poteri commissariali del Presidente Schifani possano essere utilizzati anche per accelerare la realizzazione degli impianti di prossimità al fine di poter valorizzare la raccolta differenziata".

PressRelease - Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)

Tutti i Press Release di ANCI Sicilia

Condividi

Guarda anche

O utilizza