/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il romanzo dell'architettura razionalista

Il romanzo dell'architettura razionalista

Biondillo intreccia storicamente vite e arte di una generazione

ROMA, 31 gennaio 2024

di Paolo Petroni

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

GIANNI BIONDILLO, 'QUELLO CHE NOI NON SIAMO' (GUANDA, pp. 484 - 22,00 euro)

"Codesto solo oggi possiamo dirti,/ ciò che non siamo, ciò che non vogliamo": tra questi celebri versi di Montale messi a epigrafe del libro e altri di Pascarella ("Perché la stora pe' l'antri è storia / pe' nojantri so' fatti de famija), c'è tutto il progetto e l'arte di aver saputo trasformare passioni e ideali artistici in un romanzo davvero coinvolgente, raccontando sogni e delusioni della generazione di architetti razionalisti che cercarono di rinnovare l'Italia, seguendoli tra arte e vita dai loro vent'anni alla nascita del fascismo sino alla Liberazione.
    La vita più romanzesca è quella di Giuseppe Pagano, nato nell'Istria austroungarica che si fa irredentista, volontario a 19 anni nell'esercito italiano. Ferito tre volte, decorato e poi prigioniero a Theresienstadt, da dove evade. Nel 1920 sarà a Fiume con D'Annunzio, credendo nella novità di quell'esperimento sociale e pensando che per cambiare tutto ci sia bisogno di un capo carismatico. Da artista è così anche fascista, fonda i fasci della sua cittadina natale e diventa insegnante alla Scuola di Mistica. Nominato direttore della rivista Casabella, ne fa, per molti anni e nel mutare delle cose, luogo di dibattito libero ospitando anche antifascisti, a cominciare da Edoardo Persico, così da essere sempre sotto accusa.
    Intellettuale di qualità, combatte senza mezzi termini, in Piacentini e il suo progetto dell'E42, la monumentalità retorica fascista arrivando, al funerale di un giovane artista morto al fronte, a commemorarlo difendendone la fede nel nuovo con parole di fuoco e grande scandalo.
    È il momento della presa di coscienza: si dimette dai suoi incarichi e prende contatti con organizzazioni antifasciste.
    Arrestato nel 1943, è incarcerato a Brescia, da dove evade.
    Torna a Milano e all'attività clandestina. Riarrestato e torturato dalla Banda Koch, viene spedito a Mauthausen e, fatto lavorare in miniera, vi muore.
    La forza di Biondillo, noto scrittore di gialli ma architetto e autore di saggi sull'idea di metropoli e sulle periferie milanesi, è nella passione, nella partecipazione che mette nel costruire un vero racconto storico corale. Mostra così i sogni e l'idea del senso e utilità del proprio mestiere che unisce quei giovani e li contrappone al passato, ma anche ne rivela le vite private, prima spensierate, poi spesso complicate, magari difficili, persino avventurose e talvolta tragiche nel contesto di quegli anni, così da proporci un vero e proprio romanzo, in cui ovviamente dialoghi e momenti quotidiani sono ricostruiti, ma partendo sempre da una base reale e documentatissima senza travisarla e dandole verità.
    Così conosciamo la nascita della voglia di nuove forme essenziali che esprimano una nuova società ispirate a quel che si sta facendo in Europa. Quei giovani combattono una guerra impari contro l'accademismo centralista e romano, senza rendersi conto che, mentre Mussolini li lodava, sosteneva un'architettura retorica a lui più consona, così che poi, uno dopo l'altro, arriveranno a prendere coscienza che la loro apertura e visione artistica è implicitamente antifascista e libertaria e (grazie anche all'orrore delle leggi razziali) divenire antifascisti.
    Tra i protagonisti spicca Giuseppe Terragni, celebre per la Casa del fascio a Como, già autore a 24 anni di un colpo di mano per realizzare il Novocomum, case d'abitazione, uno dei primi esempi di razionalismo, che per un caso non verrà subito abbattuto dalla scandalizzata amministrazione fascista. A lui non dispiaceva essere fascista, non avendo mai conosciuto altro e sapendo che un architetto ha bisogno di una committenza e quindi deve sapersi rapportare col potere. Crea il gruppo dei 7, scrive articoli programmatici, fonda la rivista Quadrante e lavora a diversi altri progetti sino a quando, nel 1941, viene richiamato e prende parte alla campagna di Russia, da dove tornerà segnato nel fisico e la mente, senza più riprendersi sino alla morte a 39 anni nel 1943.
    Giovani che venivano da tutta Italia, tutti figli del Politecnico come anche Figini, Pollini, Bottoni, Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers, e anche donne come Carla Badiali e Maria Albini di cui conosciamo opere e vite che a Milano, nelle trattorie, nei salotti, alle mostre, incrociavano poeti, critici, artisti. E Biondillo ci rivela in questo suo romanzo come anche gli architetti, oltre ai letterati di cui si sa da sempre tutto, siano stati artefici del rinnovamento del nostro paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza