/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2023 sono stati uccisi nel mondo 20 missionari

Nel 2023 sono stati uccisi nel mondo 20 missionari

La metà in Africa, 2 a Gaza. Diffuse le statistiche di Fides

CITTÀ DEL VATICANO, 30 dicembre 2023, 10:54

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Nel 2023 sono stati uccisi nel mondo 20 missionari: 1 vescovo, 8 sacerdoti, 2 religiosi non sacerdoti, 1 seminarista, 1 novizio e 7 tra laici e laiche. Lo riferisce l'agenza Fides.
    Secondo la ripartizione continentale, quest'anno il numero più elevato torna a registrarsi in Africa, dove sono stati uccisi 9 missionari: 5 sacerdoti, 2 religiosi, 1 seminarista, 1 novizio. In America sono stati assassinati 6 missionari: 1 vescovo, 3 sacerdoti, 2 laiche. In Asia sono morti, uccisi dalla violenza, 4 laici e laiche. Infine in Europa è stato ucciso un laico.
    Nell'elenco dei cristiani impegnati nell'evangelizzazione, che sono stati uccisi nel 2023, Fides inserisce anche Samar Kamal Anton, e sua madre, Nahida Khalil Anton, uccise dai cecchini mentre camminavano verso il convento delle suore di Madre Teresa, nella parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza. Una è stata uccisa mentre cercava di portare l'altra in salvo.
    "Entrambe appartenevano ad un gruppo di donne, cattoliche e ortodosse, impegnate in un cammino di fede e di apostolato soprattutto a favore dei poveri e dei disabili", ricorda l'agenzia dei missionari.
    "Quest'anno, una cifra connota la lista di missionari e missionarie uccisi, forse più che in altri frangenti storici: molti di loro - sottolinea il direttore di Fides, Gianni Valente - sono stati ammazzati in luoghi e situazioni segnati da conflitti. Sono stati uccisi da soldati di eserciti regolari, da miliziani di bande armate fuori controllo, da gruppi di terroristi, da sbandati con il mitra. Nelle propaggini disperse di guerre oscurate. Nelle metastasi disseminate in tutto il mondo dal cancro della Guerra mondiale ormai non più 'a pezzi' che dissangua la vita di popoli interi, come ripete con ostinazione il magistero di Papa Francesco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza