/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caritas, in Siria 13 anni senza pace

Caritas, in Siria 13 anni senza pace

Quasi 17 milioni di persone in stato di bisogno

ROMA, 15 marzo 2024, 10:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi 15 marzo, la guerra in Siria entra nel suo 14esimo anno. Lo ricorda Caritas Italiana sottolineando che "il conflitto, scoppiato nel marzo 2011, ha gettano oltre 16.7 milioni di persone in stato di bisogno, il numero più alto di sempre dall'inizio della guerra. 7.5 milioni sono minori. 7.2 milioni gli sfollati interni, sui quali si è abbattuto anche il violento terremoto del 6 febbraio 2023. Tra il 1° gennaio al 31 ottobre 2023 sono 454 i civili uccisi, di cui 115 sono bambini".
    La Caritas in Siria opera a favore delle comunità colpite fin dall'inizio del conflitto.
    Il vescovo mons. Hanna Jallouf, vicario apostolico di Aleppo dei Latini in Siria, in visita a Caritas Italiana a fine gennaio: "Sono passati già 13 anni di guerra e speriamo che un giorno arriveremo ad una pace vera, che permetta ai nostri ammalati di andare a curarsi, ai nostri bambini di andare a studiare e coltivare il loro futuro, e le persone a tornare a reincontrarsi dopo 10-11 anni di lontananza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza