/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Masi acquista Casa Re e sbarca nell'Oltrepò Pavese

Masi acquista Casa Re e sbarca nell'Oltrepò Pavese

Closing dell'operazione è atteso a gennaio

MILANO, 04 settembre 2023, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Masi Agricola, quotata in Borsa all'Euronext Growth Milan, ha firmato un contratto preliminare per acquisizione del 100% della società agricola Casa Re, di proprietà della famiglia Casati e titolare dell'omonima azienda vitivinicola a Montecalvo Versiggia, nell'Oltrepò Pavese, alle porte di Santa Maria della Versa.
    Il closing dell'operazione è atteso a gennaio 2024, e nel frattempo, Masi prenderà in gestione diretta le attività viticole di Casa Re.
    L'operazione è stata realizzata attraverso i servizi di consulenza di Colline e Oltre, società partecipata da Intesa Sanpaolo e Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
    "Sbarcare nell'Oltrepò Pavese - commenta Federico Girotto, amministratore delegato di Masi - rappresenta uno 'sconfinamento coerente' dal territorio delle Venezie, che sono e restano la nostra area elettiva: abbiamo individuato infatti la complementarità strategica dell'Oltrepò Pavese, emblematico del Metodo classico italiano, con altre espressioni di un versante spumantistico sempre più significativo nella gamma di etichette del gruppo Masi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza