Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hi-tech
  1. ANSA.it
  2. Tecnologia
  3. Hi-tech
  4. ChatGpt, petizione online chiede ripristino in Italia

ChatGpt, petizione online chiede ripristino in Italia

Su Change.org: "Danno a cittadini, professionisti e imprese"

"Ripristiniamo ChatGPT e aggiorniamo le norme sull'AI", è il titolo di una petizione lanciata su Change.org firmata da imprenditori e accademici italiani tra cui Luciano Pietronero, del Centro Ricerche Enrico Fermi, Paolo Traverso, della Fondazione Bruno Kessler, Paolo Merialdo, Università di Roma Tre, Gianluca Dettori, Primo Ventures, Paolo Cellini, Luissm, Luigi Capello, LVenture, Paola Bonomo, Italian Angels for Growth, Marco Trombetti, Translated. "Nei giorni scorsi il Garante italiano per la protezione dei dati personali ha notificato a Open AI una richiesta di sospensione immediata del trattamento dei dati degli utenti che ha portato al blocco di ChatGPT in Italia - scrivono i firmatari - Questa azione ha creato un grave danno a tantissimi cittadini, professionisti e a molte imprese italiane a diversi livelli di sviluppo. ChatGpt rappresenta infatti, con ogni probabilità, l'avvio di un nuovo mondo, comparabile all'avvento di Internet".

Nella petizione viene chiesto anche di aggiornare il quadro normativo, compreso il Gdpr la legge europea sulla privacy che "ha ormai dieci anni d'età", che bilanci "la difesa della privacy reale, e non solo formale, con la promozione di tanti diritti parimenti rilevanti per il benessere e la prosperità dei cittadini italiani ed europei". Viene infine lanciato un appello alle autorità nazionali ed europee affinchè "intervengano per evitare che il blocco di ChatGpt perduri e che, col passare del tempo, l'Italia e tutta l'Europa diventino luoghi ostili all'innovazione e al progresso economico e sociale". Oltre a questa petizione pubblicata oggi, ce ne sono una decina apparse su Change.org dopo i rilievi del Garante Privacy, che chiedono il ripristino di ChatGpt in Italia.

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie